Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

A.T.P. – Associazione Tutela e Protezione presenta il suo primo “Corso da Arbitro”.

A.T.P. – Associazione Tutela e Protezione presenta il suo primo “Corso da Arbitro”.

Il corso si terrà in tre giornate, nei giorni 4, 11 e il 18 marzo 2022 dalle ore 9,00 alle ore 13,00, su piattaforma telematica. Docenti del corso sono gli Avvocati Rosario Dolce, Carlo Pikler e Massimiliano Sammarco, il dott. Rocco Guerriero, mentre il  coordinatore tecnico è Francesco Massoli.

Il corso, che rilascia apposito attestato, è abilitante per esercitare come Arbitro nella Camera Arbitrale A.T.P., l’innovativa Camera Arbitrale telematica, che opera su piattaforma protetta, garantendo la certezza del diritto e l’ulteriore tutela per il Cliente attraverso la procedura di registrazione di atti, documenti, verbali ed udienze su piattaforma blockchain, potendosi così avere la certezza in relazione alla data e alla provenienza della documentazione processuale.

Il programma si articola in una prima giornata teorica nella quale il dott. Rocco Guerriero, presidente della Camera Arbitrale Internazionale nonché illustre esperto in materia di arbitrato, parlerà dei principali articoli del Codice di procedura civile relativi all’arbitrato e dell’applicazione degli stessi ai casi concreti e, successivamente, tratterà l’argomento della riforma del processo in relazione all’arbitrato. Sempre nella prima giornata seguirà l’avv. Rosario Dolce che parlerà dell’applicazione dell’arbitrato al contesto condominiale, in particolare illustrando la procedura ad hoc prevista dalla Camera Arbitrale.

La seconda giornata del corso vede l’intervento di apertura dell’Avv. Massimiliano Sammarco, esperto nel diritto tributario internazionale, che illustrerà l’arbitrato internazionale e i vantaggi che questo può comportare nei rapporti con i Paesi esteri.

La seconda parte della seconda giornata dei lavori e la terza giornata prevede l’applicazione del Regolamento della Camera Arbitrale A.T.P., attraverso l’esame della procedura e l’esame della stessa considerando la sua peculiarità posto lo svolgimento del processo in modalità telematica e l’ausilio della piattaforma blockchain.

Al termine della terza giornata verrà effettuato il test di apprendimento e, in caso di superamento, verrà rilasciato apposito attestato e si verrà iscritti alla Camera Arbitrale come Arbitri A.T.P..

L’obiettivo del corso è anche quello di sensibilizzare il corsista nella comprensione del ruolo che l’Arbitro riveste nella procedura, posto che l’Arbitro dovrà essere in grado di saper gestire l’aula virtuale e dovrà, in ogni momento, capire se vi sono i margini per definire la controversia attraverso un accordo tra le parti, obiettivo questo, che A.T.P. pone sempre in primo piano rispetto alla gestione in contenzioso.

“La risoluzione alternativa delle controversie riveste per A.T.P. un ruolo centrale che merita divulgazione culturale, sensibilizzazione degli operatori del diritto e approfondimenti continui” sostiene l’avv. Carlo Pikler, Presidente dell’Associazione, che afferma: “A.T.P. ancora una volta si mette in gioco, per offrire soluzioni vincenti”.

“Il corso si pone come nuova sfida che A.T.P. intende affrontare e vincere. Soluzioni innovative, socialmente utili, in grado di creare lavoro per i professionisti e agevolazioni importanti per i cittadini e le imprese che vorranno usufruirne”. Parola dell’Avv. Rosario Dolce, altro Presidente dell’Associazione.

“L’Arbitrato telematico è lo strumento che consente grandi opportunità per alimentare e sviluppare i rapporti commerciali tra l’Italia e i Paesi extra UE, spesso frenati a causa dei rischi sottesi all’eventuale inadempimento e al conseguente contenzioso ordinario, che viene considerato molte volte inadeguato per una risoluzione più istantanea delle controversie tra gli imprenditori stranieri, quelli  stranieri di origine italiana e quelli del nostro Paese”, dice l’avv. Massimiliano Sammarco, responsabile di A.T.P. International.

Per poter partecipare al corso occorre associarsi ad A.T.P. e possedere i requisiti previsti dalla Camera Arbitrale per acquisire il ruolo di Arbitro A.T.P..

Per informazioni sui costi e le modalità di iscrizione, basta mandare una mail a: info@assotutelaeprotezione.it

Ufficio Stampa A.T.P. – Associazione Tutela e Protezione

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?