Un’iniziativa di formazione professionale volta a sostenere una figura chiave largamente esercitata dai geometri liberi professionisti . Consci di ciò, il Consiglio nazionale Geometri e Geometri laureati ha voluto promuovere un’azione dalla chiara finalità istituzionale, ideata con la precisa volontà di offrire una proposta qualificata per un aggiornamento costante di questo profilo tecnico, coinvolgendo tutor con la massima esperienza.
I dettagli dell’iniziativa
Il corso per amministratori di condominio, il primo mai organizzato, prevede 6 lezioni da 3 ore ciascuna che avranno inizio il 10 settembre. Per assicurare una divulgazione estensiva, concorrono all’organizzazione anche i Collegi provinciali di rappresentanza della categoria, a cui il geometra può rivolgersi per perfezionare l’adesione e per ogni altra informazione/chiarimento. Qualora un Collegio provinciale non abbia potuto aderire, l’iscritto potrà rivolgersi senza esitazione a quello più vicino.
I numeri della categoria
«Secondo una recente rilevazione – sostiene il Consigliere CNGeGL Luca Bini – in Italia i condomìni sono poco meno di un milione. Un volume che, se si considera la composizione media di ogni edificato, genera almeno 27 milioni di unità immobiliari da gestire. Per fare fronte alle esigenze di questa realtà, sono quotidianamente impegnati 41mila professionisti, in larga parte geometri che – con la loro specifica preparazione tecnica – assicurano ai proprietari un valido sostegno sia per la riqualificazione energetica, sia per la messa in sicurezza dell’immobile. In questo scenario – conclude – il ruolo svolta da questa figura è d’obbligo che sia fondato su una attenta formazione e su un costante aggiornamento, affinché siano informati e preparati su ogni ultima novità in tema di gestione efficiente».
Lascia un commento