Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Al via lo studio di fattibilità sulla Norma UNI per la formazione degli amministratori di condominio

Al via lo studio di fattibilità sulla Norma UNI per la formazione degli amministratori di condominio

Convocata la riunione presso l'UNI per discutere la “Proposta per la messa allo studio progetto di norma formatori per amministratori condominiali”.

Il documento, elaborato dagli avvocati Rosario Dolce e Carlo Pikler, si pone l’obiettivo di andare a supplire ad una serie di carenze palesate dall’attuale panorama normativo e ancor più evidenziato dalle recenti contrastanti pronunce giurisprudenziali.

Il D.M. 140/14, norma di riferimento nel campo di formazione dell’amministratore, poco prevede in capo alle competenze che devono accompagnare il formatore dell’amministratore condominiale preparato.

Nella scheda per la presentazione del progetto è stato precisato che: “La presente norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale del formatore dell’amministratore di condominio, al fine di garantire le giuste competenze e la corretta professionalità dell’Amministratore, onde poter fornire all’utente e a tutta la comunità un’effettiva garanzia sui servizi erogati nelle diverse forme e sulla trasparenza ed efficacia della gestione tecnico amministrativa dei loro beni e servizi di carattere immobiliare. Detti requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Oualifications Framework EQF) e sono espressi in maniera tale da agevolare i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento”.

Per il compimento dell’obiettivo il progetto normativo è stato articolato in cinque macroaree: giuridica, tecnica\sicurezza, contabile, marketing e comunicazione e coaching, più delle aree tecniche interdisciplinari.

Si è anche previsto un obbligo formativo continuativo da parte del docente degli amministratori che dovrà confermare la certificazione acquisita attraverso l’aggiornamento delle competenze.

L’obiettivo è quello di garantire alla figura del formatore una competenza ed una formazione idonea ed adeguata al proprio compito. La competenza professionale e la qualità dei docenti sono elementi imprescindibili per garantire una adeguata formazione e dunque, con essa, la qualità dei servizi professionali erogati dalle stesse associazioni.

Le nuove responsabilità civili dell’Amministratore di Condominio

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?