Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Amianto. Pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici

Amianto. Pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici

Nella norma un contributo per la corretta individuazione e classificazione dei materiali contenenti amianto

Nonostante il divieto di produzione e utilizzazione, attivo in Italia a partire dal 1992, la presenza di manufatti contenenti amianto (Mca) negli ambienti di vita e di lavoro rappresenta ancora oggi una realtà diffusa e quantitativamente significativa.

La norma è stata fortemente sollecitata anche dall’Inail. Alla sua elaborazione hanno partecipato i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit.

Nella norma un contributo per la corretta individuazione e classificazione dei materiali contenenti amianto. Secondo la legislazione vigente, in vigore dal 1994, spetta al datore di lavoro o al proprietario di un edificio individuare i materiali contenenti amianto al fine di mettere in atto le misure di prevenzione e protezione più adeguate per fronteggiare questo specifico fattore di rischio. In assenza, potrebbero verificarsi gravissime ripercussioni anche per le implicazioni legate all’errata classificazione dei materiali o alla loro mancata individuazione.

La norma Uni propone uno specifico percorso metodologico, che comprende e descrive le diverse fasi che vanno dall’individuazione degli addetti al censimento e dalle attività preliminari, fino alla definizione del piano di campionamento, alla realizzazione del censimento e all’elaborazione dei dati con la redazione della relazione finale.

Fonte: comunicato stampa Inail

Le nuove responsabilità civili dell’Amministratore di Condominio. Ebook

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?