Sono stare rese note le linee guida anti Covid-19 aggiornate al 20 maggio 2021. La nuova versione sostituisce la precedente del 28 aprile 2021.
Si tratta del documento approvato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, che fornisce indicazioni per la sicurezza anti Covid-19 per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Di particolare interesse, sopratutto per la categoria degli amministratori di condominio, è la parte dedicata alle indicazioni che si applicano alle attività formative da svolgere in aula, compresi gli esami finali in forma teorica e/o pratica, le attività di verifica.
Ecco le principali novità:
- Temperatura corporea e igienizzanti: rilevazione della temperatura corporea e blocco all’accesso in aula o alla sede dell’attività formativa in caso di temperatura >37,5 °C. Rendere disponibile prodotti igienizzanti per l’igiene delle mani per utenti e personale anche in più punti degli spazi dedicati all’attività, in particolare all’entrata e in prossimità dei servizi igienici, e promuoverne l’utilizzo frequente.
- Elenco partecipanti e gruppi di partecipanti: necessario mantenere l’elenco dei soggetti che hanno partecipato alle attività per un periodo di 14 giorni, in modo da consentire alle strutture sanitarie competenti di individuare eventuali contatti.
- Organizzazione degli spazi: privilegiare l’utilizzo degli spazi esterni. La postazione del docente deve essere situata ad almeno 2 metri dalla prima fila dei discenti. Gli spazi destinati all’attività devono essere organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra gli utenti estendibile ad almeno 2 metri in base allo scenario epidemiologico di rischio.
- Mascherina obbligatoria: assicurare l’uso della mascherina a protezione delle vie respiratorie per tutta la durata delle attività e procedere ad una frequente igiene delle mani con prodotti igienizzanti. Nel caso dei docenti, è possibile fare ricorso ad una visiera trasparente.
- Pulzia ambienti: Dovrà essere garantita la regolare pulizia e disinfezione degli ambienti, in ogni caso al termine di ogni attività di un gruppo di utenti, con particolare attenzione alle superfici più frequentemente toccate, ai servizi igienici e alle parti comuni
- Ricambi d’aria naturali e forzati: porte e finese sempre aperte al fine di favorire il ricambio d’aria naturale negli ambienti interni.
- Impianti di condizionamento. escludere totalmente la funzione di ricircolo dell’aria, rafforzando le misure per il ricambio d’aria naturale e/o attraverso l’impianto, e va garantita la pulizia, ad impianto fermo, dei filtri dell’aria di ricircolo per mantenere i livelli di filtrazione/rimozione adeguati. Se tecnicamente possibile, va aumentata la capacità filtrante del ricircolo, sostituendo i filtri esistenti con filtri di classe superiore, garantendo il mantenimento delle portate.
Linee-Guida-Sicurezza-anti-covid19-riapertura_20.05.2021
Si precisa che ai sensi del Decreto riaperture bis, in considerazione dell’andamento della curva epidemiologica e dello stato di attuazione del piano vaccinale, solo dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza. Tale opportunità sarà riservata solo alla Regioni in “zona gialla”.
Precisamente l’art. 10 del decreto dispone: “Dal 1° luglio 2021, in zona gialla, i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020.”
Quindi, riparte la formazione per amministratori di condominio (e non solo) in presenza, ovviamente sempre rispettando i protocolli di sicurezza anti-contagio, appena descritti nelle nuove linee guida.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento