Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

ANAMMI: un anno difficile, sempre al fianco degli amministratori di condominio

ANAMMI: un anno difficile, sempre al fianco degli amministratori di condominio

Positivo il bilancio dell’anno appena passato, che si è concluso con la proroga al 2022 del Superbonus. Ma molto resta ancora da fare a sostegno dei professionisti.

Un anno al fianco degli associati, anche se tra mille difficoltà ed incertezze. E’ positivo, nonostante tutto, il bilancio che l’ANAMMI, l’Associazione Nazional-europea AMMinistratori d’Immobili, traccia dell’attività svolta nel 2020.

“Il Covid 19 ha messo in difficoltà centinaia di aziende – osserva Giuseppe Bica, presidente dell’ANAMMI – ed ha influito negativamente anche sul mondo del condominio: basti pensare ai problemi di organizzazione delle assemblee. A maggior ragione, negli ultimi dodici mesi l’Associazione ha lavorato al fianco degli oltre 13mila soci, potenziando tutti i suoi servizi e accelerando l’impegno sui canali digitali”. In particolare, i corsi di formazione si sono trasformati in attività online. “Una necessità legata al Covid, che ha incontrato grande apprezzamento da parte degli iscritti”, afferma il presidente.

Nel 2020, il professionista è stato costretto ad affrontare problemi di ogni genere: dalle complicate incombenze legate al Coronavirus all’impossibilità di convocare riunioni in condominio, dalla morosità ormai cronica dei suoi amministrati all’adempimento dei normali obblighi professionali, reso più difficile dalle restrizioni del Covid. Per l’ANAMMI, valorizzare la figura e, al tempo stesso, le nuove responsabilità dell’amministratore è divenuta la vera priorità del 2020.

“A sostegno degli associati – sottolinea Bica – abbiamo organizzato circa una cinquantina di webinar, dedicati alle questioni di stringente attualità come il Superbonus e la tutela della salute pubblica in condominio. Inoltre, l’Associazione ha incrementato i servizi di consulenza per gli iscritti, nell’intento di fornire agli amministratori iscritti un servizio di costante informazione e aggiornamento”.

Ma il vero fronte “caldo” è stato quello istituzionale. “Abbiamo chiesto alla politica di ascoltarci – spiega Bica – proponendoci come interlocutore credibile del nostro settore. E per far sentire meglio la nostra voce, abbiamo aderito alla Consulta Nazionale delle Associazioni degli amministratori di condominio. Oggi, possiamo dire che il dialogo con le istituzioni c’è e continueremo a lavorare per mantenerlo vivo”. I risultati di tale impegno si sono concretizzati nella proroga del Superbonus al 2022. Tuttavia, molto resta ancora da fare, sempre sul fronte della maxi-agevolazione, tema complesso su cui l’ANAMMI ha delineato, pur nel continuo divenire delle norme, precise linee guida.

“L’obiettivo è di aiutare i nostri iscritti nel loro lavoro quotidiano – aggiunge il presidente dell’Associazione – che, a causa della pandemia, sembra diventato una corsa ad ostacoli.”. Per questa ragione, nonostante i costi notevoli affrontati nell’anno appena concluso, l’ANAMMI ha rinunciato alla revisione della quota associativa, mantenendo a titolo gratuito anche la polizza di responsabilità civile professionale.

Purtroppo anche il 2021 si apre all’insegna della lotta al Coronavirus, ma l’Associazione guarda al futuro con ottimismo. “Le grandi difficoltà dello scorso anno ci hanno rafforzato e ci consentono di affrontare le sfide del nuovo anno con grinta – conclude il presidente Bica -. Possiamo infatti contare su una compagine associativa forte e competente, che anche nell’anno appena iniziato si impegnerà nel sostegno agli amministratori, quelli già associati e quelli che, in futuro, si avvicineranno a noi”.

Ufficio stampa ANAMMI

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?