Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Approvata la Legge di Bilancio: novità sul Superbonus 110% e condomini.

Approvata la Legge di Bilancio: novità sul Superbonus 110% e condomini.

Confermato il Superbonus 110% ma anche gli incentivi per ristrutturare casa.

Nella mattinata di oggi, con l’apposizione della fiducia da parte del Governo, è stata approvata al Senato definitivamente la Legge di Bilancio (Finanziaria 2021). Il testo è identico a quello licenziato dalla Camera. Evitato in extremis l’esercizio provvisorio.

Di conseguenza, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, saranno Legge dello Stato le norme dettate in materia di Superbonus 110% alle quali avevamo già accennato nei giorni scorsi.

Di seguito alcune tra le novità più rilevanti per i condomini.

La possibilità di accedere alla predetta agevolazione fiscale, viene prorogata sino al 30 giugno 2022, con possibilità di ulteriore differimento al 31 dicembre 2022, nelle ipotesi in cui al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60 per cento del progetto di ristrutturazione.

Viene, inoltre, reso obbligatorio il c.d. cartello di cantiere, ossia l’esposizione all’interno dei luoghi in cui viene effettuato l’intervento, di un cartello contenente l’indicazione espressa che trattasi di intervento di ristrutturazione finalizzato al godimento dell’agevolazione del Superbonus 110%.

Ancora, la possibilità di avvalersi della predetta agevolazione viene estesa all’unico proprietario –o a due comproprietari-  degli “edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate”.

Infine, viene data la definizione di unità immobiliare funzionalmente indipendente, come: «Un’unità immobiliare può ritenersi “funzionalmente indipendente” qualora sia dotata di almeno tre delle seguenti installazioni o manufatti di proprietà esclusiva: impianti per l’approvvigionamento idrico; impianti per il gas; impianti per l’energia elettrica; impianto di climatizzazione invernale».

Ma non solo. La legge di Bilancio contiene una vera ondata di ulteriori bonus utili per i propietari di casa. Ci sono delle news entry:

Bonus idrico  per ridurre e razionalizzare il consumo dell’acqua. Il bonus idrico da 1.000 euro servirà per sostituire, nel 2021, rubinetti e soffioni della doccia (per fare esempio).

Bonus locatori prevede un contributo a fondo perduto, per chi affitta una casa e abbassa il canone di locazione, fino al 50 per cento dello sconto praticato. Il massimo è di 1.200 euro l’anno. Stanziati 50 milioni.

Mentre sono stati confermati le “vecchie” detrazioni al 50 e al 65 %. Confermato il bonus facciate, il bonus grandi elettrodomestici e il bonus verde.

Il bonus mobili con detrazione al 50% e un tetto di spesa che sale da 10 mila a 16 mila euro.

Speciale pacchetto super bonus 110%

©Riproduzione riservata

Avv. Roberto Rizzo

Via Ettore Majorana, 106 - 87035 Rende (CS) 348 656 5133 robertorizzoa@gmail.com http://studiolegalerobertorizzo.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?