Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Arriva il Bonus Tari (ma non per tutti)

Arriva il Bonus Tari (ma non per tutti)

Da inizio novembre, in alcuni Comuni, è attivo il Bonus Tari dedicato a giovani e famiglie

Come per le utenze di luce e gas, chi si trova in condizioni di difficoltà economica potrà beneficiare anche di uno sconto sulla tassa sui rifiuti. Il valore del bonus non è però uguale ovunque perché rimane a discrezione dei Comuni. Non esiste una norma che stabilisce l’entità dello sconto sulla Tari. La scelta è infatti demandata a ciascun Comune.

Analizziamo cosa ha disposto il Comune di Pisa in merito a questo bonus.

Bonus Tari giovani e famiglie: di cosa si tratta

Il Comune di Pisa, uno dei Comuni più virtuosi, dal 6 novembre ha lanciato il Bonus Tari giovani e famiglie. Il Bonus è valido solo sulla Tari riferita all’abitazione principale.  Tale iniziativa è una prerogativa dell’amministrazione comunale aiutare i nuclei famigliare in stato di disagio, ma anche i giovani che hanno scelto l’indipendenza e che si ritrovano nelle fasce più deboli. Il Bonus andrà a coprire un massimo del 40% della spesa sostenuta per pagare la Tari, relativa al 2023.

I requisiti

Le due misure prevedono dei requisiti diversi.

Per poter usufruire del Bonus Tari famiglie, bisognerà rispettare le seguenti condizioni:

  • Essere residenti nel Comune di Pisa;
  • Avere un Isee 2023 inferiore ai 25.000 euro;
  • Essere intestatari dell’utenza Tari per l’abitazione di residenza o essere nello stesso nucleo famigliare dell’intestatario.

Per quanto riguarda il Bonus Tari giovani, invece, questi sono i requisiti:

  • Essere under 36 fino al 31 dicembre 2023 (la stessa condizione deve essere rispettata anche dagli altri componenti del nucleo famigliare e da tutti coloro che risiedono nell’abitazione interessata all’utenza Tari);
  • Essere residenti nel Comune di Pisa;
  • Avere un Isee 2023 inferiore ai 35’000 euro;
  • Essere intestatari dell’utenza Tari per l’abitazione di residenza o essere nello stesso nucleo famigliare dell’intestatario.

Come inviare la domanda

Le domande potranno essere presentate direttamente sul portale istituzionale del Comune di Pisa, al quale accedere tramite Spid, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La richiesta andrà presentata entro le ore 23.59 del 15 gennaio 2024. Si potrà inviare una sola richiesta per nucleo famigliare.

Per ulteriori approfondimenti si rinvia a : https://www.comune.pisa.it/it/ufficio/bonus-tari-famiglie-2023

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?