Sono appena entrate in vigore le nuove regole sulla trasparenza delle bollette introdotte con la Direttiva efficienza 2018/844.
Le novità più importanti, riguardano gli obblighi di misurazione più accurata e frequente dei consumi, la fatturazione più trasparente e l’accesso alle informazioni pertinenti.
Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia concretamente:
- Gli utenti finali e le famiglie avranno accesso gratuito alle bollette e ai consumi energetici effettivi;
- Per le famiglie in condominio, sono previste regole chiare e mezzi tecnici garantiranno un’allocazione trasparente dei costi per il riscaldamento, il raffreddamento e l’acqua calda sanitaria;
- Le famiglie collegate al teleriscaldamento e al teleraffrescamento riceveranno le bollette più spesso, almeno due volte l’anno;
- Per tutti gli utenti di energia, le informazioni sui costi, le tasse e l’impatto ambientale dell’energia che utilizzano saranno chiaramente e facilmente disponibili;
- Ove fattibile, saranno installati contatori di riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria di nuova generazione e i ripartitori dei costi di riscaldamento saranno dispositivi che consentiranno la lettura a distanza, le informazioni essendo disponibili ai rispettivi utenti;
- Ove possibile, i nuovi appartamenti collegati a una fonte di riscaldamento centralizzata o al teleriscaldamento per la fornitura di acqua calda sanitaria saranno dotati di contatori individuali.
Quindi, ci sarà una misurazione dei consumi più accurata e frequente, maggiore accessibilità alle informazioni pertinenti ai consumi realmente effettuati.
Il principale obiettivo delle nuove disposizioni, recepite dei Paesi UE, è quello di perseguire un risparmio energetico, ma anche di far prendere ai consumatori decisioni migliori in merito al loro consumo energetico
©Riproduzione riservata
Lascia un commento