Finalmente un webinar che prende il punto di vista degli amministratori, condotto dagli amministratori.
Questo in estrema sintesi i commenti finali che sono arrivati agli organizzatori dopo la conclusione dei lavori dell’evento organizzato venerdì 5 giugno, da Privacy and Legal Advice 2018 Srl, in cui si è annoverata la presenza dell’Onorevole Avv. Roberto Cataldi, firmatario dell’emendamento in tema condominiale, da apportare in sede di conversione del DL Rilancio.
Il parlamentare, tra l’altro, ha preso atto della mole di lavoro svolta dall’Avv. Pikler e l’ha invitato formalmente a partecipare al tavolo interministeriale per pianificare un progetto di riforma organico sulla materia, che dovrebbe partire al termine del periodo di emergenza.
Quanto ai contenuti dell’evento, a tenere il banco, sono state soprattutto le autrici della “Tempesta perfetta”, best seller dell’editoria condominiale, Mirella Stigliano e Daniela Zeba, che hanno frapposto problemi pratici e reali alle assemblee telematiche e alle riunioni fisiche, che dir si voglia.
Delle risposte sono anche pervenute ai diversi quesiti posti, anche grazie anche all’ebook pubblicato da Libricondominio, a firma di Rosario Dolce – pure presente all’evento -, dal titolo “Le Assemblea a distanze al tempo del coronavirus (e oltre…)”.
Infine, di rilievo e spessore è stato l’intervento dell’Avv. Paolo Cesareo – pure amministratore – che ha illustrato la differenza tra una piattaforma informatica dedicata all’assemblea dei condòmini, da egli ideata, pensata e implementata, e una generalista. In buona sostanza, con il lavoro di questo illuminato amministratore, per come da egli riferito, la teoria pare essere diventata reale e pratica a prova di impugnazione. Il dilemma finale posto dallo stesso Cesareo è da annoverare per gli annali, e cosi recita: “meglio un’assemblea a distanza che la distanza nelle assemblee che, tra l’altro, è cosa diversa da chi si tiene a distanza dalle assemblee…”.
©Riproduzione riservata
Lascia un commento