Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Assemblee on-line in condominio: da oggi è legge. Nessuna novità, invece, per le assemblee in presenza con l’ultimo DPCM

Assemblee on-line in condominio: da oggi è legge. Nessuna novità, invece, per le assemblee in presenza con l’ultimo DPCM

Nella nuova formulazione scompare, quindi definitivamente ed ufficialmente, l’inciso contenuto nella prima versione dell’art. 66 disp. att. c.c.: "previo consenso dell’unanimità dei condòmini".

Ieri è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 27 novembre 2020, n. 159 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125, recante misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID, nonché per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.”

La legge contiene il testo ormai definitivo dell’art. 66, sesto comma, disp. att. c.c., a mente del quale:«Anche ove non espressamente previsto dal regolamento condominiale, previo consenso della maggioranza dei condomini, la partecipazione all’assemblea può avvenire in modalità di videoconferenza. In tal caso, il verbale, redatto dal segretario e sottoscritto dal presidente, è trasmesso all’amministratore e a tutti i condomini con le medesime formalità previste per la convocazione».

Il Formulario sulla assemblea telematica in condominio

Scompare, quindi definitivamente ed ufficialmente, l’inciso contenuto nella prima versione dell’art. 66 disp. att. c.c.: “previo consenso dell’unanimità dei condòmini“.

Si spera, come sostenuto da autorevole dottrina, che ciò renda più semplice la convocazione delle assemblee in videoconferenza, anche se desta qualche perplessità l’omesso riferimento, nel computo della maggioranza sufficiente alla convocazione telematica, ai millesimi di proprietà.

Quel che è certo, è che, a partire da oggi, la domanda più frequentemente rivolta agli (e dagli) amministratori sarà: con quali modalità raccogliere il preventivo consenso necessario alla convocazione on-line?

Come sempre, restiamo in attesa di sviluppi che, data la novità del tema, siamo certi non mancheranno.

Al contrario, l’ultimo DPCM non ha comportato novità alcuna in relazione alle assemblee in presenza.

Come da FAQ susseguenti al DPCM del 03 novembre u.s., esse sono consentite, nel rispetto delle norme emergenziali in tema di prevenzione e contenimento dell’epidemia da COVID 19, ma fortemente sconsigliate.

Tele assemblea in Condominio e problemi connessi alla tutela della privacy

©Riproduzione riservata

Avv. Roberto Rizzo

Via Ettore Majorana, 106 - 87035 Rende (CS) 348 656 5133 robertorizzoa@gmail.com http://studiolegalerobertorizzo.it

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?