Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Il valore probatorio del rendiconto condominiale per l’ex condomino

L’assemblea del condominio delibera l’approvazione del rendiconto della gestione annuale; prima di ciò, un condomino aveva venduto la propria unità immobiliare; quale valore ha nei suoi confronti, divenuto ormai ex condomino, quella deliberazione? La Corte di Cassazione, nella pronuncia del 3 agosto 2022, n. 24069, affronta la questione evidenziando anzitutto due importanti principi. Irregolarità contabili […]

L’ammanco realizzato dal precedente amministratore va provato sulla base della contabilità condominiale

Il nuovo amministratore di un condominio, esaminando la contabilità, rileva gravi irregolarità, in particolare un significativo ammanco di cassa. Il precedente amministratore non fornisce spiegazione di tale disavanzo. Il condominio decide dunque di agire nei confronti dell’ex mandatario. L’amministratore precedente afferma di aver consegnato al condominio tutta la documentazione afferente la propria gestione con il […]

Si distaccano calcinacci da un balcone, e feriscono un passante: chi è il responsabile? Quanto rileva la delega di funzioni conferita all’amministratore?

Se si distaccano calcinacci da un balcone, che cadendo feriscono un passante, chi è il responsabile? Quanto rileva la delega di funzioni conferita all’amministratore? In una occasione (Cass. pen., 20 febbraio 2019, n. 7665) l’attenzione della giurisprudenza si è concentrata su questa vicenda, nella quale la responsabilità penale emergeva sia in capo ad un condomino […]

Adeguamento antincendio: ma è proprio vero che devono pagare tutti i condòmini?

L’adeguamento alla normativa antincendio dell’edificio condominiale è già di per sé un argomento delicato, conteso tra l’obbligo di rispettare la legge e la resistenza di alcuni condomini all’approvazione di spese legate alla sicurezza e proprio per questo inspiegabilmente percepite come superflue. La questione si complica quando non è chiaro se l’intervento coinvolga la totalità dei […]

L’amministratore utilizza i fondi di un condominio per pagare i debiti di altri condominii e poi rifiuta il passaggio di consegne

Il condominio conveniva in giudizio l’ex amministratore per mala gestio ed omessa consegna della documentazione afferente alla situazione contabile e patrimoniale dell’ente di gestione. In particolare il condominio lamentava le seguenti condotte dell’ex amministratore: – aveva omesso di versare il corrispettivo per la fornitura di gas al condominio per più di un anno; – sul […]

Se l’amministratore non riscuote le quote, deve risarcire i danni al condominio?

L’obbligo dell’amministratore di riscossione dei contributi dovuti dai condomini è di fondamentale importanza per la prosecuzione della gestione condominiale: è di tutta evidenza il fatto che se i condomini non versano al condominio le quote dovute, le spese condominiali non potranno essere erogate. Al fine di evitare che il “meccanismo” condominiale si inceppi o che […]

L’amministratore uscente non fornisce la documentazione contabile: quali conseguenze?

Il passaggio di consegne avviene sempre durante una gestione condominiale. Si vuole dire che nel momento in cui la gestione del condominio passa da un amministratore all’altro, è necessario che il precedente informi il successivo di determinati fatti contabili indispensabili per la prosecuzione della gestione in corso. L’amministratore uscente dovrà certamente fornire al collega entrante […]

Se in assemblea si chiacchiera, la delibera non si può impugnare

Un condomino, proprietario di una unità immobiliare al pian terreno dell’edificio condominiale, è intenzionato ad intraprendere nell’unità medesima un’attività di ristorazione. Di conseguenza necessita di un sistema per scaricare i fumi prodotti dalla cucina; intende risolvere il problema installando una canna fumaria in appoggio al muro perimetrale comune del cavedio condominiale. In sede di assemblea […]

Senza alcuna autorizzazione scritta, l’amministratore di condominio paga, di tasca propria, i lavori extra commissionati all’impresa

Il condominio, mediante deliberazione assembleare, affidava all’impresa l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria sull’edificio condominiale per € 137.000 circa. Con successiva deliberazione, l’assemblea deliberava spese aggiuntive, extra contratto, per € 43.000 circa. Il valore dei lavori autorizzati dall’assemblea ammontava dunque ad € 180.000 circa. Al termine dei lavori, l’impresa assumeva di avere realizzato opere per […]

× Ti possiamo aiutare?