Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

L’amministratore di condominio in mediazione senza bisogno della preventiva delibera assembleare: sì, ma da quando?

Nel tentativo di deflazionare l’accesso alla giurisdizione ordinaria e ridurre così i carichi pendenti nei tribunali civili il legislatore aveva introdotto con il d. lgs. n.28/10 l’istituto della mediazione, che prevede la devoluzione – facoltativa o obbligatoria nelle materie specificatamente indicate dalla legge – delle controversie ad apposito Organismo riconosciuto e autorizzato dal Ministero di […]

Superbonus: tra nuove regole e vecchi problemi. Analisi di un mercato “selvaggio”

Il 2022 porta in eredità al 2023 crediti edilizi incagliati per oltre 5 miliardi di euro: secondo una recente indagine di CNA, quasi 50mila imprese non riescono a cederli e lamentano un notevole peggioramento delle condizioni finanziarie proposte dai potenziali acquirenti; nello specifico, il 75% delle imprese ha il cassetto fiscale pieno da oltre 5 […]

Superbonus: quel brutto vizio di cambiare le regole del gioco in corsa

Nuovo governo, nuove regole Con il Decreto Aiuti quater approvato dal Cdm il 10 novembre il superbonus cambia ancora, ma non risolve i problemi creati dal Decreto Rilancio che l’aveva creato e dalle successive venti modifiche circa che si sono susseguite negli ultimi due anni. Innanzitutto non offre nessuna soluzione per sbloccare i 6 miliardi […]

Superbonus: perchè lo sblocco tardivo rischia di essere inutile?

Subito dopo l’approvazione da parte del Senato della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, tutti i partiti hanno fatto a gara per intestarsi il merito dello sblocco dei crediti edilizi. Al di là del dato ovvio che ancora non si è perfezionato l’iter approvativo e quindi non c’è nessuno sblocco (infatti il testo è […]

Superbonus 110%: come trasformare il rilancio in tragedia

La storia del superbonus 110% è oramai nota. Si tratta di una misura varata a luglio 2020 dal Governo Conte II ideata per far ripartire l’economia del comparto edilizio. Il risultato, stando alle stime dei sostenitori di tale strumento, pare raggiunto, se è vero che ha generato un valore economico di 124,8 miliardi di euro, […]

Bed&breakfast in condominio: prima di improvvisarsi albergatori, è bene verificare di non trovarsi contro i vicini di pianerottolo

Sempre più persone destinano propri immobili ad attività di bed&breakfast o locazione turistica per ottenere fonti di reddito principali o secondarie, tanto che stanno fiorendo in Italia società che acquistano appartamenti per gestirli con tali finalità. Per evitare che un potenziale business si trasformi in una colossale flop è essenziale esaminare il regolamento condominiale e […]

Ma il Decreto Aiuti chi aiuta effettivamente?

Il Decreto Aiuti, convertito in legge lo scorso 16 luglio, ha nuovamente modificato l’originario Decreto Rilancio. In totale le novelle si possono così ripartire: 3 arrivate dal Governo Conte; 15 arrivate dal Governo Draghi; più che di correttivi normativi, Pare di assistere ad uno psicodramma normativo del quale non si intravede ancora una cura definitiva. […]

Superbonus: arrivano i saldi di fine stagione

Quando a luglio 2020 il Decreto Rilancio è stato convertito in legge coloro che l’hanno ideato pensavano che nel giro di due anni il patrimonio immobiliare degli italiani, villette unifamiliari in primis, sarebbe stato tutto efficientato energeticamente a costo zero grazie al superbonus 110%. Invece, a luglio 2022 ENEA ci informa che già il 31 […]

Non presentarsi in mediazione può costare caro al condominio

La causa nasce dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condòmino per mancato raggiungimento del quorum e violazione dell’art. 1123 c.c. per la costituzione del fondo cassa morosi, per violazione degli artt. 1130 bis , 1135,1336 per l’assenza di un rendiconto per il fondo cassa piscina e per violazione dell’art. 1130bi e 1135 […]

Alcune considerazioni sull’inutile proroga del superbonus

Con un (ennesimo) provvedimento d’urgenza, il Consiglio dei Ministri, nella seduta 75 del 2 maggio 2022, ha concesso la tanto invocata proroga in relazione agli interventi “superbonus 110%” su unità immobiliari effettuati da persone fisiche (edifici unifamiliari): sarà possibile beneficiarne a condizione che alla data del 30 settembre 2022, non più del 30 giugno, siano […]

× Ti possiamo aiutare?