Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Ci siamo. Il fatidico momento è arrivato. Nuove insidie in vista

La Riforma Cartabia, con l’art. 7 (Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) indica le “Modifiche in materia di Mediazione, Negoziazione assistita e Arbitrato” ed il legislatore, con l’Art. 41 (Disposizioni transitorie delle modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28), precisa che le disposizioni di cui all’articolo 7 entrano in vigore […]

Che confusione tra soggetto ed oggetto di mediazione! Quando la materia non è condominiale, cosa succede?

Le controversie assoggettate alla mediazione obbligatoria sono indicate dall’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010 e riguardano le controversie vertenti in materia, tra le altre, di condominio. La Riforma Cartabia, in considerazione della mediabilità di altre materie, ha peraltro ampliato l’elenco e, di conseguenza, dal 30 giugno 2023, tante altre controversie saranno sottoposte al superamento […]

La nuova mediazione in condominio. Ruolo, responsabilità e rischi dell’amministratore

È stato pubblicato, edito da Libricondominio, l’ultimo testo scritto dall’avvocato Fabrizio Plagenza, dal titolo «La nuova mediazione in condominio. Ruolo, responsabilità e rischi dell’amministratore. Considerazioni alla luce della riforma Cartabia». Il testo nasce dall’esigenza – spiega l’autore – di supportare ed accompagnare l’amministratore di condominio, già gravato dalle difficoltà che la sua professione incontra nel […]

Mediazione in codominio: cosa accade se una domanda giudiziale risulti non connessa e non simmetrica alla domanda?

Una delle questioni che, da tempo, affascinano (se così mi è consentito esprimermi) dottrina e giurisprudenza, è quella relativa al rapporto che intercorre tra contenuto dell’istanza di mediazione e oggetto della eventuale domanda giudiziale. La questione, (solo) apparentemente formale, ha in realtà un rilievo sostanziale, atteso che incide sulla procedibilità della domanda giudiziale. Il Tribunale […]

L’amministratore di condominio dimesso non comunica la ricezione della comunicazione dell’istanza di mediazione: quali responsabilità?

Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 1231 pubblicata il 3.2.2023, decidendo una causa avente ad oggetto la materia condominiale e, più nello specifico, un’impugnativa di delibera assembleare, enuncia importanti principi, che riguardano molto da vicino la valutazione della condotta dell’amministratore, in relazione al procedimento di mediazione. Come noto, la materia condominiale, rientra tra […]

Per la responsabilità da cose in custodia nessuna mediazione obbligatoria

Quando la materia è realmente soggetta a mediazione obbligatoria? L’art. 5, comma 1 bis del Decreto Legislativo n. 28/2010, dispone testualmente che “Chi intende esercitare in giudizio un’azione relativa a una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità […]

Mediazione obbligatoria e gratuito patrocinio. Gli effetti dopo la sentenza della Corte Costituzionale sulla materia condominiale

L’istituto della mediazione obbligatoria ed il beneficio del patrocinio a spese dello Stato (c.d. gratuito patrocinio), non hanno trovato, sino ad oggi, un comune denominatore. A distanza di quasi dodici anni dall’emanazione del Decreto Legislativo n. 28/2010, rimangono criticità non risolte. E’ però pur vero che, oggi, un notevole passo avanti è stato fatto. Dirimente, […]

Addizionali accise. Si ha il diritto di ottenere dal fornitore di energia elettrica il rimborso

Il caso.  Il giudizio veniva introdotto da una società che citava in giudizio il fornitore del servizio di energia elettrica con cui aveva sottoscritto, nel 2009, un contratto. L’attrice richiedeva la restituzione di una ingente somma (Euro 33.480,00) versata a titolo di “addizionale provinciale sull’accisa per l’energia elettrica”, ritenuta non dovuta perché richiesta in contrasto […]

Riforma della giustizia: l’amministratore di condominio dovrà predisporre un chiaro ordine del giorno e conoscere il procedimento di mediazione

Si è molto parlato (a ben vedere) dei principi delega per il rafforzamento della mediazione e l’aumento degli incentivi fiscali, approvati dalla Commissione Giustizia. Come noto, la mediazione in materia condominiale ha sempre avuto un ruolo centrale. Vuoi per l’obbligatorietà della materia vuoi per l’opportunità che la mediazione offre nelle relative controversie.  La lettera c- […]

× Ti possiamo aiutare?