Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Il condominio può istallare le telecamere poste a vigilanza delle botteghe senza autorizzazione dell’assemblea condominiale

Il Tribunale di Catania, rigettava la domanda proposta da alcuni condòmini. L’oggetto, il diritto di appore telecamere a custodia e vigilanza dei beni e dell’accesso alle proprie botteghe, senza autorizzazione del condominio. Avverso detta sentenza viene proposto appello. Decisione. Gli appellanti deducono l’erroneità della sentenza impugnata per violazione del “Codice in materia di protezione dei […]

Un caduta sul terrazzo costa al condominio 80 mila euro

Fatto: Con atto di citazione una condomina conveniva in giudizio il proprio condominio.  Chiedeva di essere risarcita di tutti i danni subiti a seguito all’incidente del 17/08/2014. Difatti, mentre si trovava sul lastrico solare del Condominio a causa della pavimentazione sconnessa e frantumata cadeva, riportando gravi danni alla persona. Nella pavimentazione e precisamente nel punto […]

Distacco di energia elettrica in condominio. Si può ricorrere in Tribunale con procedimento ordinario e non con quello di urgenza.

Fatto:  Un condominio Palermitano ricorreva in Tribunale con procedimento d’urgenza articolo 700. Esponeva che in data 28.1.2020 aveva subito il distacco della fornitura elettrica per supposte morosità ammontanti a circa euro 4.700,00 frutto di conguagli effettuati dalla Società resistente e contestati in toto dal Condominio. Chiedeva che venissero emessi i provvedimenti necessari ed idonei diretti […]

Il condòmino non può parcheggiare stabilmente la macchina nel cortile impedendo l’uso dello spazio comune

Fatto:  La proprietaria di una unità immobiliare posta al piano terra di un fabbricato, ricorre al Tribunale di Roma. Lamentandosi che il parcheggio delle autovetture sulla corte comune, renderebbe difficoltoso il passaggio pedonale per accedere alla propria abitazione. Si lamentava anche della difficoltà  di accedere  al proprio garage. La domanda dell’attrice è volta ad ottenere […]

Occlusione del pluviale: il danneggiato può agire nei confronti del singolo condomino

Fatto: GD ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 1779 del 21. 10. 2020 della Corte di appello di Bari.  La Corte pugliese, sulla base della domanda di risarcimento dei danni, derivati dalla occlusione del pluviale del terrazzo a livello dell’appartamento sovrastante di proprietà del convenuto, ha ritenuto che dovesse essere proposta la […]

Come la variante Omicron impatta sulla gestione del condominio.

In considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione degli  agenti  virali  da  COVID-19,  lo  stato  di emergenza dichiarato con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020  è ulteriormente prorogato fino al 31 marzo 2022. Di conseguenza anche le modifiche previste per la vita condominiale, si protraggono fino al 31 marzo 2022. […]

Ecco quando il nuovo condomino si salva dal decreto ingiuntivo

Fatto: Un condominio di Pescasseroli  ottiene un decreto ingiuntivo dal Tribunale di Sulmona.  Il destinatario di tale provvedimento è una società. Il motivo è il mancato saldo della quota di oneri condominiali straordinari. Il legale rappresentante della società propone opposizione. In via preliminare, eccepiva la nullità ed inefficacia del decreto ingiuntivo in quanto non proprietaria […]

Il condòmino moroso sale a piedi. Sospeso l’utilizzo dell’ascensore condominiale

Fatto: Un condominio ha chiesto al Tribunale l’autorizzazione a sospendere l’utilizzo del servizio di ascensore al condomino moroso. Nonché a chiunque sia in rapporto di fatto con il suo appartamento (conviventi, possessori, detentori). L’ente di gestione ha prima costituito in mora il condomino per non aver pagato quote condominiali relative agli anni 2020 e 2021. […]

× Ti possiamo aiutare?