Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Se, nonostante l’errata convocazione, il condomino si presenta ugualmente in assemblea, viene sanato il difetto di convocazione?

L’amministratore invia l’avviso di convocazione all’indirizzo sbagliato. Il condomino, si presenta lo stesso e denuncia subito l’accaduto nel verbale di assemblea: cosa succede? Ecco la risposta della Corte d’Appello di Catanzaro   Il fatto. Un condomino impugna la delibera dell’assemblea di condominio. Tra gli altri motivi del ricorso, il condomino contesta il difetto di convocazione. […]

Infiltrazioni. Paga il condominio anche se il box è sottostante al giardino comunale

È il condominio che deve risarcire i danni da infiltrazioni d’acqua nel box sottostante il giardino di proprietà comunale. Il Tribunale di Torino, con una sentenza emessa il 21 maggio, analizza il caso partendo dal testo di una Convenzione, sottoscritta tra l’ente locale ed il condominio. La sentenza in commento riguarda la richiesta di risarcimento […]

Il colore degli infissi in condominio si può scegliere liberamente (se non c’è uniformità cromatica)

Il fatto. Un condomino comunica via mail all’amministratore l’intenzione di sostituire gli infissi del suo appartamento con altri di colore bianco. L’amministratore non si oppone. Tuttavia, montate le nuove finestre, l’amministratore convocava l’assemblea di condominio, nel corso della quale viene deliberata a carico del condomino la sostituzione degli infissi, in quanto in difformità di colore […]

L’amministratore è estraneo ai rapporti contrattuali tra la società venditrice e singoli condomini. Per agire ci vuole uno specifico mandato dell’assemblea

In tema di azione contrattuale di garanzia ex art. 1669 c.c., l’amministratore del condominio – salvo che ne abbia ricevuto specifico mandato dall’assemblea – non è legittimato a promuovere un giudizio quando, sia pure in correlazione alle parti comuni dell’edificio, si controverta sull’adempimento di obbligazioni derivanti ai singoli contratti stipulati con i venditori e che […]

L’inquilino paga le spese condominiali anche se proprietario non gli comunica la convocazione in assemblea di condominio

 In tema di ripartizione delle spese dei locali condominiali in affitto, incombe al locatore la comunicazione al conduttore della convocazione delle assemblee nelle quali quest’ultimo possa esercitare i diritti di cui all’art. 10, ma l’assenza di detta comunicazione non comporta l’invalidità delle delibere assunte in difetto di partecipazione del conduttore, bensì il mero diritto al […]

Irrigazione delle piante sui balconi e stillicidio: il condominio è responsabile se non si attiva tempestivamente

È responsabile per mancata custodia il Condominio che non interviene tempestivamente per porre rimedio ai danni alle parti comuni causati dallo stillicidio delle acque provenienti dai balconi privati, e che si attiva solo dopo l’accertamento tecnico preventivo avviato dal singolo condomino danneggiato a proprie spese.  È quanto emerge dalla sentenza del Tribunale di Roma n. […]

Nulla la delibera che riduce i posti auto, dopo l’accorpamento di due appartamenti

Sono nulle le delibere che riducono i posti auto nel cortile condominiale a seguito di accorpamento di due distinte unità immobiliari in una.  Il proprietario dell’immobile continua ad avere diritto a due posti per il parcheggio. Disporre ad libitum del bene, infatti, rientra nell’esercizio delle sue legittime facoltà. Né conta quando siano stati realizzati i […]

× Ti possiamo aiutare?