Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Uitlizzo improprio del fondo cassa condominiale: quali conseguenze?

La vicenda. Un condominio cita in giudizio l’ex amministratore accusandolo di aver utilizzato in maniera occulta le somme accantonate in un fondo destinato al ripristino delle facciate del fabbricato, creando, in particolare, un’indebita commistione con gli oneri per la gestione ordinaria. Per tale motivo, il condominio chiede la rifusione del saldo negativo del fondo per […]

L’amministratore di condominio deve trasmettere l’elenco dei condomini morosi, a prescindere le cautele in materia di privacy

La vicenda. Un’impresa di costruzioni muove causa contro un condominio al fine di recuperare il credito vantato in forza di un contratto d’appalto nel quale, in maniera del tutto singolare, veniva sancita la parziarietà dell’obbligazione condominiale e, di conseguenza, ci si impegnava a far valere un’azione diretta avverso i soli condomini morosi nella propria quota, […]

I lavori urgenti non necessitano di ratifica dell’assemblea condominiale

La vicenda. Un condomino impugna la ratifica di un intervento di manutenzione straordinaria del tetto sovrastante la scala B che già era stato eseguito su autonoma iniziativa dell’amministratore in quanto considerato urgente e indifferibile. In particolare, la delibera è ritenuta viziata, tra l’altro, per violazione dell’articolo 1136 del Codice Civile, poiché il quorum di voti […]

L’ex amministratore di condominio, che non collabora nel passaggio di consegne, risarcisce tutti i danni

La vicenda. Un condominio evoca in giudizio l’ex amministratore al fine di ottenere un risarcimento, da un lato per responsabilità contrattuale conseguente a una gestione infedele nonché all’omessa consegna della documentazione economica e contabile del fabbricato; dall’altro lato per danni morali, facendo leva sul fatto che la distrazione di somme dal conto corrente condominiale configura, […]

Il credito verso un condomino può essere messo a perdita con voto a maggioranza

La vicenda. Una delibera viene impugnata, fra l’altro, per avere ripartito la morosità di un condomino tra il resto della compagine senza che il relativo voto fosse stato invece adottato all’unanimità, modificando in tal modo illegittimamente i criteri di riparto dell’articolo 1123 del Codice Civile e il relativo principio di proporzionalità. Non si conosce, invece, […]

Il bilancio condominiale va impugnato immediatamente, se si sospetta dell’operato dell’amministratore di condominio

La vicenda. Scottato dalla decisione del Giudice di Pace di Padova che, all’esito addirittura di una consulenza tecnica, gli aveva riconosciuto un risarcimento del danno nel risibile ammontare di sei euro (!), un condomino “si arrampica” sino al terzo grado di giudizio al fine di denunciare alcune irregolarità dell’amministratore, tra cui, ad esempio, l’esecuzione di […]

Ispezioni periodiche e omesso controllo dell’ascensore condominiale: quando scatta la sanazione penale?

La vicenda. Il procedimento penale trae origine da un tragico incidente occorso a una bambina che era rimasta incastrata nelle porte automatiche dell’ascensore condominiale, con conseguente amputazione della falange ungueale del quinto dito della mano sinistra. All’esito delle indagini veniva accertato l’anomalo funzionamento del piano mobile della cabina, rivelatosi incapace di segnalare, tra l’altro, la […]

Senza costituzione del fondo per opere di manutenzione straordinaria la delibera è nulla

La vicenda. Un condominio agisce in via monitoria per recuperare gli oneri inerenti la «gestione straordinaria facciate e balconi» approvati con la delibera autorizzativa delle opere manutentive che, tuttavia, non era mai stata impugnata ai sensi dell’articolo 1137 del Codice Civile. Il condomino ingiunto si oppone sostenendo, tra l’altro, l’illegittimità della suddetta delibera fondante il […]

Legittimo staccare acqua e riscaldamento al condomino moroso

La vicenda. Dopo aver tentato di recuperare oneri per oltre 11.000,00 euro consacrati in due decreti ingiuntivi, un condominio tenta la carta della sospensione del servizio di acqua calda e riscaldamento relativi all’appartamento intestato al moroso, chiedendo un’autorizzazione giudiziale con indicazione delle misure e degli interventi tecnici necessari alla sigillatura delle tubature e al distacco […]

× Ti possiamo aiutare?