Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Condominio e Casapound: quando il regolamento condominiale non basta

La vicenda. Un condomino affitta il proprio negozio a un’associazione di promozione sociale, che da subito esegue una serie di interventi sull’immobile tra cui il tamponamento delle vetrine con pannelli antisfondamento e l’installazione di telecamere di videosorveglianza. Appreso che detta associazione gravita nell’orbita del movimento politico di CasaPound – tant’è vero che, sin dall’inaugurazione, il […]

Ma chi paga l’ex amministratore di condominio?

La vicenda. Il Tribunale di Roma è investito di una singolare vicenda processuale. L’attuale condomina, destinataria di un’ingiunzione per oneri, sostiene di non essere tenuta a pagare la quota dell’importo iscritto a bilancio come “Saldo Decreto Ing. 1997/1999” e riguardante il compenso di un ex amministratore che si era visto riconoscere il proprio credito solo […]

Il condominio non può decidere di apporre coattivamente un sigillo antifrode a carico del condomino

La vicenda. Il condominio protagonista della vicenda nutre il timore che la proprietaria di un appartamento stia alterando le rilevazioni del relativo contatore dell’acqua, avendo riscontrato difformità sospette tra i dati di lettura delle singole utenze e il consumo dell’intero fabbricato. Per tale motivo, con voto all’unanimità dei presenti, l’assemblea aveva deliberato di installare un […]

Fondo cassa condominiale: il primo banco di prova della nuova pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite

Caratteristiche generali. Il “fondo di accantonamento”, anche denominato “fondo speciale”, “fondo di riserva” o più comunemente “fondo cassa”, costituisce una riserva di denaro di cui il condominio si viene a dotare per mettere a disposizione dell’amministratore la liquidità necessaria a soddisfare con immediatezza determinate esigenze di spesa. L’istituzione del fondo cassa può discendere da un […]

Il conto corrente condominiale è pignorabile

La vicenda. Nell’ambito di un’intricata vicenda processuale un Condominio, da un lato si oppone all’atto di precetto sostenendo che il titolo esecutivo – ossia la sentenza favorevole al creditore – e il precetto medesimo non erano stati notificati a tutti i singoli condomini; dall’altro lato, in sede di opposizione all’esecuzione presso terzi nel frattempo intrapresa […]

Nulla la delibera che istituisce il fondo cassa senza voto unanime

La vicenda. Alcuni condomini impugnano una delibera che, fra l’altro, aveva autorizzato con voto a maggioranza la costituzione di un «fondo di garanzia per gli imprevisti», senza specificare le singole posizioni di morosità nella contribuzione condominiale. Il Tribunale fiorentino accoglie la domanda, rinviando a un principio oramai consolidato in giurisprudenza ma, ciò nonostante, spesso disatteso […]

Come redigere correttamente il preventivo di spesa condominiale?

La vicenda.Alcuni condomini impugnano la delibera di approvazione del bilancio condominiale lamentando una serie di vizi e irregolarità tra cui, per quanto d’interesse al presente commento, il mancato rispetto del principio di cassa nel preventivo d’esercizio, la duplicazione di alcune voci contabili, l’ingiustificata decurtazione per alcuni proprietari di una quota di spesa inerente il consumo […]

Il condòmino danneggiato si paga il proprio risarcimento

Il fatto che l’appartamento sia risultato danneggiato da parti comuni dell’edificio scarsamente manutenute non esime il proprietario che ottiene il risarcimento a carico del condominio a partecipare pro quota, non solo alle spese di riparazione di dette parti comuni, ma, addirittura, al ristoro del pregiudizio dallo stesso subito. (Corte di Cassazione ordinanza n. 39376 del […]

× Ti possiamo aiutare?