Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

La qualifica di conduttore non riveste alcun rilievo rispetto alla ripartizione degli oneri condominiali

La vicenda.Una condomina impugna la delibera che addossa alla totalità della compagine la parcella del progettista incaricato di adeguare l’impianto antincendio dell’autorimessa, riservando ai soli proprietari dei box siti nell’autorimessa medesima le spese riguardanti l’effettivo approntamento delle opere. La ricorrente, proprietaria di un appartamento ma, al contempo,locataria di un box, lamenta la violazione dell’articolo 1123, […]

La riapertura delle piscine condominiali tra i nuovi protocolli di sicurezza e ulteriori responsabilità in capo al condominio e all’amministratore

La normativa. Dal 15 maggio è consentito nelle regioni in “zona gialla” la riapertura delle piscine all’aperto,comprese quelle di pertinenza dei fabbricati condominiali. Ai sensi dell’art. 6 comma 1 del D.L. n. 52/2021 (cosiddetto “Decreto Riaperture”) è, infatti, consentita la ripresa dell’attività sportiva o ricreativa nelle piscine, a condizione che ciò avvenga «in conformità a […]

Come stabilire se un bene è comune, individuale o potenzialmente condominiale?

La vicenda. Un Condominio cita una società condomina lamentando l’abusiva occupazione di una porzione della corte comune dello stabile chiedendo, di conseguenza, ordinarsi la cessazione della turbativa e un risarcimento del danno per 1.500,00 euro mensili con decorrenza dal 2012. In particolare, evidenzia che a detta corte si accede mediante un cancello le cui chiavi […]

L’amministratore di condominio diventa “ostaggio” dell’assemblea. Analisi una situazione kafkiana

Quando la realtà supera l’immaginazione. Una situazione paradossale quella analizzata dal Tribunale di Roma, che offre delle interessanti riflessioni. La vicenda. Alcuni condomini impugnano la delibera di rigetto delle dimissioni dell’amministratore lamentando l’irregolare convocazione dell’assemblea rispetto alle prescrizioni dell’art. 66 disp. att. c.c., in particolare poiché la riunione era stata indetta non dall’amministratore dimissionario, bensì […]

Pannelli fotovoltaici liberi in condominio

La vicenda. Una società impugna la delibera che le nega l’autorizzazione a installare sul tetto condominiale un impianto fotovoltaico a beneficio esclusivo degli appartamenti di sua proprietà. Il condominio si costituisce sostenendo la correttezza della decisione poiché, da un lato l’occupazione del tetto con 84 pannelli per un periodo di 20 anni avrebbe impedito agli […]

È legittimo convocare l’assemblea condominiale alle due di notte?

La vicenda. La delibera di approvazione del bilancio è impugnata – per quanto di interesse al presente commento – in ragione del fatto che la prima convocazione dell’assemblea era stata fissata a un orario disagevole per la partecipazione (ore 23.59), dal che la seduta del giorno successivo non poteva essere considerata in seconda convocazione e, […]

Il recupero della morosità post covid. Alcuni consigli pratici

Con l’avvio della “fase 3” e il ritorno a una parvenza di normalità, sono molteplici le problematiche che gli amministratori di condominio si trovano a dover fronteggiare. La più ardua è quelle del recupero delle morosità. Infatti, uno degli aspetti più drammatici è rappresentato dalla mancanza di liquidità nelle “casse condominiali”. I motivi sono svariati: […]

× Ti possiamo aiutare?