Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Valida la compravendita di immobile anche senza certificato di agibilità

Fatto.  Con atto preliminare Sempronia aveva promesso di vendere l’immobile a Tizia e quest’ultima aveva promesso di acquistare per il prezzo complessivo di Euro 200.000,00 l’unità immobiliare sita a Terni. Alla sottoscrizione del preliminare Tizia era stata immessa nel possesso dell’immobile ed aveva versato alla promittente venditrice la somma di Euro 100.000,00, a titolo di […]

Le spese dell’androne le pagano anche i condomini che non ne fanno uso

Con atto di citazione ritualmente notificato il Condominio proponeva appello avverso la sentenza di primo grado  con cui il Giudice di Pace di Lecce aveva accolto l’impugnazione della delibera assembleare  formulata da alcuni condomini deducendone l’illegittimità per l’erronea valutazione degli atti prodotti in giudizio. Con comparsa  si costituivano in giudizio i condomini, al fine   di […]

Installare un condizione senza autorizzazione dell’assemblea condominiale: quali conseguenze a carico del singolo condomino?

Il Tribunale di Udine affronta il problema dell’installazione da parte del singolo proprietario di motori per l’impianto di condizionamento dell’aria sulla facciata dell’edificio condominiale violando il decoro dello stabile e il regolamento condominiale che vieta la realizzazione di opere visibili dall’esterno. Rientrano tra le “innovazioni vietate”, quelle che violano il decoro architettonico di cui all’art. […]

Installazione di un ascensore in condominio: il decoro architettonico diventa un problema secondario

Il Tribunale di Milano ha di recente applicato il nuovo D.L. 76/2020 (c.d. decreto semplificazioni)  limitatamente ad un caso avente come oggetto della controversia l’installazione di una piattaforma elevatrice interna al vano scale dell’edificio condominiale. La delibera,  a dire del condomino Caio,  violava l’art. 1120 c.c. in quanto riduceva la larghezza, rendendo inservibili le scale […]

E’ derogabile il foro previsto dal regolamento condominiale?

Il regolamento di condomino può individuare un foro convenzionale per impugnare le delibere dell’assemblea? A questa domanda ha dato risposta la Cassazione con la sentenza 1068/22 emessa il 14 gennai. Analizziamo i fatti. Alcuni condomini ricorrevano in Cassazione avverso il Condominio di Viale Lilla per impugnare la sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Milano. La […]

La domanda di avvio del procedimento di mediazione già proposta dall’attrice-condomina interrompe la decadenza e la prescrizione?

Fatto : Con atto di citazione notificato il 17.10.2014 la condomina impugnava la delibera adottata dal Condominio medesimo in data 24.7.2014 invocandone la sospensione in via cautelare. Il Condominio si costituiva in giudizio sollevando varie eccezioni in particolare quella dell’improcedibilità della domanda attorea per il mancato esperimento della mediazione obbligatoria chiedendo il rigetto delle domande […]

Chiudere un balcone con una veranda senza il permesso a costruire è possibile?

Fatto. Il Tar Calabria si è pronunciato sul ricorso ex art. 60 cod. proc. amm. proposto dalla proprietaria di un immobile contro il Comune di Catanzaro, la  proprietaria impugnava il provvedimento rilasciato dal Comune che dichiarava il rigetto/decadenza definitiva della SCIA in sanatoria con diffida alla non prosecuzione delle opere e alla rimozione di quelle […]

Grondaie e doccioni: come si ripartiscono le spese?

Fatto. Con atto di citazione una condomina conveniva in giudizio il Condominio   impugnando la delibera assembleare nella parte in cui si approvavano i bilanci consuntivi degli anni 2013-2016 e preventivo anno 2017. Essendo proprietaria di una unità immobiliare facente parte del Condominio convenuto, affermava di avere ricevuto il 28.02.2017 a mezzo raccomandata la delibera […]

× Ti possiamo aiutare?