Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Fra furbate e ruberie, il vero lavoro è quello di reprimere gli abusi

Il vero lavoro, a quanto pare, sembra sia diventato quello di contrastare furbate e ruberie, piuttosto che quello di migliorare, amalgamare e rendere davvero fruibile l’accesso ai bonus di Stato dedicati al comparto edile. Questo traspare, purtroppo, dalla frenetica attività governativa delle ultime settimane, concentrata nel correre ai ripari dopo il saccheggio della finanza pubblica, […]

Quel feeling particolare fra Decreto Sostegni e massimali che (forse) eliminerà le frodi

Pare che l’ultimo Decreto Sostegni abbia trovato il suo partner ideale nel Decreto Massimali, firmato, due giorni fa, dal Ministro Cingolani per rafforzare lo “stop” alle anomalie di un mercato impazzito che con l’avvento dei bonus – ed in funzione della transizione ecologica – hanno generato moneta virtuale incontrollata e rincari di materie prime oltre […]

Niente IMU, se l’immobile è occupato da abusivi

Niente garanzia del diritto di proprietà, niente pagamento dell’IMU. E poiché le forze di polizia dovrebbero attivarsi per tutelare il diritto di proprietà degli immobili occupati abusivamente, l’Ente Civico – qualora ciò non avvenga – non solo è privato del titolo per richiedere il pagamento dell’imposta, ma è anche tenuto a rimborsare le somme versate […]

Amministratori di condominio e mediatori immobiliari, fra imparzialità e conflitti di interesse. Il Tar Emilia Romagna riapre la questione

“Ai sensi dell’art. 5 comma 3 della legge 39/89 novellata, l’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali di produzione, vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione, nonché con l’attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, […]

2021. Un anno fatto di bonus incomprensibili, bollette impazzite e grandi aspettative (disattese)

L’ultimo caffè dell’anno, sorseggiato – almeno oggi – con maggiore pacatezza in attesa dello “stappo” che lascerà alle spalle anche questo San Silvestro, è la “nostra” occasione per riepilogare un 2021 contorto, spasmodico, incerto e perciò difficile, giunto al termine del suo tortuoso percorso lasciando interrogativi senza risposta e prospettive senza entusiasmo. Stritolati dall’incubo “Superbonus”, […]

Il nuovo volto della mediazione. Maggiore spazio agli amministratori di condominio

Entra in vigore quest’oggi, quasi fosse un bel regalo di Natale, la “delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie, nonché in materia di esecuzione forzata”. […]

L’ultimo blitz dell’Unione Europea: le case che consumano energia, vanno rottamate

Come per le automobili da rottamare e come per le lavatrici d’annata, l’ultimo blitz dell’Unione Europea si è manifestato improvvisamente ai proprietari di case per chiedere conto delle prestazioni energetiche di muri, infissi, impianti e mattoni, minacciando di stroncare il mercato di vendite e affitti già dall’ormai prossimo 2027. La notizia è già sulla bocca […]

× Ti possiamo aiutare?