Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Posti auto: si possono assegnare esclusivamente ad alcuni condomini?

La vicenda. Il proprietario di un’unità immobiliare commerciale impugnava due delibere del proprio Condominio, con cui l’assemblea aveva stabilito l’assegnazione individuale e nominativa dei posti auto all’interno del cortile condominiale. Le dette delibere, infatti, non erano altro che l’applicazione di quanto già disposto dal regolamento condominiale, ove veniva stabilito che i condomini avrebbero potuto parcheggiare […]

Prevenzione e adeguamento antincendio nei garages e posti auto non sono a carico di tutti i condomini o di chi ne è proprietario

La Corte di Cassazione, torna a pronunciarsi in materia di ripartizione delle spese per le opere di aggiornamento dei sistemi antincendio dei locali autorimessa. La vicenda. Nel giudizio di opposizione attivato contro la riscossione degli oneri condominiali per l’adeguamento alla normativa antincendio dei locali adibiti ad autorimessa, il proprietario di due posti auto sosteneva che […]

Bidoni della spazzatura nelle vicinanze del condominio: il condominio ha diritto di accedere al piano del loro posizionamento

Il Tar del Lazio si è pronunciato sull’illegittimo silenzio-rifiuto dell’azienda che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti, dopo che il condominio aveva formulato l’istanza di accesso per l’ostensione del piano di posizionamento dei cassonetti stradali. La vicenda. Il Condominio lamentava la presenza di bidoni nelle vicinanze dello stabile e, dopo aver sollecitato lo spostamento […]

Malfunzionamento della canna fumaria, incendio e danni provocati a soggetti terzi: chi ne risponde l’inquilino o il proprietario?

La Corte di Cassazione è stata chiamata a dirimere una complicata controversia in tema di individuazione della responsabilità per i danni subiti da un appartamento, a causa di un incendio sviluppatosi all’interno di un’unità immobiliare del medesimo condominio. La vicenda. I proprietari di un appartamento danneggiato da un incendio originato all’interno di un’altra unità immobiliare […]

Lavori preventivamente non approvati dall’assemblea: i condomini sono sempre obbligati a pagarli?

La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in ordine alla responsabilità dell’amministratore condominiale che, in autonomia, ha dato esecuzione ad attività non preventivamente autorizzate dall’assemblea condominiale. La vicenda. Un condomino proponeva un giudizio di risarcimento danni nei confronti del proprio amministratore condominiale, per aver quest’ultimo tenuto, a suo dire, comportamenti illegittimi e arbitrari, […]

Abuso edilizio sulle parti condominiali: l’ordine di demolizione a chi deve essere rivolto?

La vicenda. Un condominio è destinatario di un provvedimento di un Ente territoriale avente a oggetto l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo. Il condominio decide di presentare ricorso al TAR in quanto ritiene di non essere il legittimo destinatario dell’ingiunzione. Quadro normativo. Sul punto varie sono le pronunce giurisprudenziali in ambito amministrativo che si […]

× Ti possiamo aiutare?