Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

L’amministratore di condominio “in prorogatio” non ha diritto ad alcun compenso

La Sesta sezione civile del Tribunale di Napoli, con decreto emesso nell’ambito di un’opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto il pagamento degli oneri professionali dell’amministratore di condominio che, dal 2019 al 2021, non aveva proposto all’assemblea l’argomento della propria conferma o revoca, riporta alla luce l’oscura formulazione del disposto di cui all’art. 1129, comma […]

Cosa fare se la mediazione “costa troppo”? Il Tribunale di Verona disapplica l’obbligo di mediazione perché i costi sono troppo elevati

Il fatto e la questione giuridica Nell’ambito di un procedimento avviato per il riconoscimento della responsabilità professionale di un avvocato per negligenza e imperizia dello stesso nell’espletamento del mandato professionale. L’ex cliente aveva escluso di dover ricorrere a qualsiasi condizione di procedibilità, pur avendo azionato una convenzione di negoziazione assistita (che non ha avuto riscontro […]

La partecipazione del condominio alle mediazioni condominiali

Da diverso tempo, tra gli operatori del settore, si registra un vivace dibattito in merito alla partecipazione personale delle parti agli incontri di mediazione e al possibile strumento che permetta alla parte di farsi sostituire – in modo qualificato – da un terzo (ovvero dallo stesso avvocato) nel corso della procedura. L’evoluzione giurisprudenziale Sul punto, […]

Mediazione in condominio: come cambiano le tariffe?

Lo scorso 31 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.M. n. 150/2023 che disciplina gli organismi di mediazione, i requisiti per i mediatori e le nuove indennità di mediazione da corrispondere al momento del deposito della domanda e dell’adesione per il primo incontro. Tale decreto è stato emanato in seguito all’entrata in vigore […]

La prorogatio dell’amministratore di condominio: vita, morte e resurrezione

La prorogatio sopravvive: ore ne abbiamo le prove Uno dei principi su cui si sarebbe fondata la riforma della disciplina del Condominio del 2012 è il tentativo di fondare un rinnovamento della figura dell’amministratore, stabilizzandone il ruolo e le funzioni. Una lettura “ampia” dell’articolo 1129 del Codice civile portava a ritenere che, alla scadenza del […]

Riforma Cartabia e mediazione: D-Day 1. Cosa cambia per l’amministratore di condominio?

Il 1 marzo entra in vigore la terza fase della riforma del processo civile coordinata dall’ex Ministra Cartabia entra in vigore. La “Riforma Cartabia” comprende un pacchetto organico di interventi di riforma del processo civile e del processo penale, che impattano fortemente con le attività dell’amministratore di condominio e, in particolare, degli avvocati che operano […]

Il Superbonus è arrivato al capolinea

È ufficiale e rimbalzata su tutti i notiziari e i canali social: il Governo ha definitivamente posto fine alla possibilità di cedere i crediti fiscali. Con il decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023 (che entra in vigore dal 17 febbraio), viene interrotta la possibilità di fruire della cessione del credito ovvero dello sconto sul […]

Attestazione SOA per lavori in condominio: un esempio pratico

Prosegue la nostra analisi dei requisiti necessari per il rilascio dell’attestazione SOA, necessaria per usufruire della cessione del credito o dello sconto sul corrispettivo per gli appalti in condominio di importo superiore ad € 516.000,00 a partire dal 1° gennaio 2023. L’attestazione SOA è una certificazione rilasciata da un soggetto appositamente autorizzato da ANAC (Autorità […]

Attestazione SOA per lavori edili in condominio. Quali requisiti

Una breve analisi dei requisiti richiesti per il rilascio dell’attestazione SOA alle imprese necessaria per l’esecuzione degli interventi agevolati. Considerate le numerose richieste pervenute in redazione, si ritiene opportuno approfondire i requisiti richiesti alle imprese esecutrici per ottenere l’attestazione di qualità. Dal 1° gennaio 2023, è necessario che le imprese esecutrici degli interventi di cui […]

Niente SOA? Perdi il bonus

Dal 1 gennaio 2023 le imprese appaltatrici dovranno avere l’attestazione SOA per maturare il credito fiscale L’articolo 10-bis del Decreto Legge 21/03/2022 (convertito in legge n. 51/2022 e recante «Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina») ha introdotto un’importante misura di cui si sta parlando tanto, ma senza comprenderne fino […]

× Ti possiamo aiutare?