Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Amministratore di condominio e presidente di assemblea: i poteri di richiesta e verifica del Green Pass

Il caso. Il TAR adito era chiamato ad esprimersi in seguito al ricorso promosso da alcuni avvocati contro la deliberazione del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati che imponeva l’obbligatorio possesso del green pass per partecipare all’assemblea degli avvocati. Il Tribunale Amministrativo Regionale ha precisato che al Consiglio dell’Ordine non è attribuito alcun potere di imporre l’esibizione […]

Stop al lavoro in nero nel condominio. Arrivano le nuove regole per il lavoro occasionale

Con propria nota n. 29 del 11/01/2022, la Direzione centrale coordinamento giuridico dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), di concerto con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha fornito indicazioni operative in relazione alle misure – introdotte con il Decreto Fiscale (D.L. n. 146/2021) in relazione al lavoro autonomo occasionale. La fattispecie. […]

Vaccinazione obbligatoria anche per gli amministratori di condominio…e non solo. Le novità dell’ultimo Decreto

Nel pomeriggio del 5 gennaio 2022, la seduta straordinaria del Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che integra la (già copiosa) normativa in materia di gestione della pandemia da Covid-19, introducendo alcune (limitate) novità anche per il settore condominiale. Vaccinazione obbligatoria anche per gli amministratori di condominio. La novità principale introdotta dal nuovo decreto-legge […]

No Green Pass? No assemblea di condominio

Le novità. Il Consiglio dei Ministri ha ormai deciso – ma si era già capito da tempo – di varcare il Rubicone nella gestione della pandemia da COVID-19. Gli approcci determinati, ma progressivi, al meccanismo delle vaccinazioni ha portato ad assumere una posizione sempre che strizza sempre più l’occhio all’introduzione di una vaccinazione obbligatoria generalizzata […]

Portiere in condominio senza Green Pass: cosa fare?

In via preliminare, giova confermare che – in relazione al personale in servizio dipendente del Condominio (es. i custodi o portieri) – non vi sono dubbi di sorta circa la doverosità del possesso (e del controllo) della Certificazione Verde per il Covid-19 (c.d. Green Pass) da parte dell’Amministratore, in virtù di specifica procedura adottata per […]

Green Pass e cantieri in condominio tra mancato coordinamento e buchi normativi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21/09/2021 è stato pubblicato il Decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127 che estende l’utilizzo della “certificazione verde COVID 19” (c.d. Green Pass) alle fattispecie di lavoro dipendente pubblico e privato. Da molte parti si è discusso circa le ricadute che tale disciplina possa avere sul condominio e le attività […]

La gestione custodiale delle parti comuni è incompatibile con la gestione condominiale

Nella pratica quotidiana può accadere – e, in concreto, accade – che il Condominio possa essere oggetto di “interesse” da parte dell’Autorità giudiziaria. Solitamente, tale “interesse” riguarda l’esecuzione di procedimenti di ingiunzione che comportano un obbligo di pagamento da parte dell’assise condominiale ovvero l’impugnativa di deliberazioni assembleari. In casi ben più rari, tuttavia, il Condominio […]

La CILA semplificata per il Superbonus è una dichiarazione priva di efficacia. Ecco il perchè.

La CILA è una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, pratica amministrativa che deve essere redatta, prima dell’inizio dei lavori ricadenti in alcune tipologie di interventi di ristrutturazione, a cura di un tecnico abilitato. Detto tecnico, dopo aver indicato i riferimenti della committenza e dell’immobile ove si effettua l’intervento, deve asseverare che l’intervento, così come descritto […]

× Ti possiamo aiutare?