Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Il Superbonus persuade l’Europa, ma convince gli Italiani? Ecco i nuovi termini.

Le proposte italiane per la ripresa contenute nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è valutato con favore da parte dell’Unione europea. Il PNRR delinea non solo progetti di investimento, ma anche riforme che si intendono adottare per modernizzare il Paese, stanziando complessivi 68,6 miliardi per la sua realizzazione. Oltre un terzo di tale […]

Condominio-consumatore e clausole vessatorie: qualche considerazione sui contratti per affidamento dei servizi connessi al Superbonus

Il D.Lgs. n. 205/2006, c.d. “Codice del Consumo”, prevede una specifica disciplina relativa alle “clausole vessatorie” (art. 33) contenute nei contratti aventi ad oggetto la prestazione di servizi conclusi tra il consumatore e il professionista, in aggiunta alla disciplina sulle clausole “onerose” contenuta nell’articolo 1341 del Codice civile. Non vi è dubbio, ormai, che il […]

Condominio-consumatore, contratti di appalto e affidamento degli interventi nell’ambito del Superbonus: quali prospettive di tutela?

A lungo si è parlato della qualificazione del Condominio quale “consumatore”. Con la presente riflessione si intende analizzare le conseguenze connesse a tale qualificazione, in termini di clausole “a tutela del contraente Consumatore” da inserire nei contratti di affidamenti incarico per i servizi di ingegneria, di consulenza e di appalto per i lavori coperti dal […]

Fiat Lux: il compenso dell’amministratore di condominio è detraibile. La svolta è arrivata

Con risposta all’Interpello n. 911-492/2021 la Direzione Regionale della Toscana ha chiarito che il compenso richiesto dall’Amministratore di condomino per lavori straordinari è detraibile, ma a determinate condizioni. L’Interpello n. 911-492/2021 trova fondamento nel parere reso dal Comitato Scientifico Nazionale di Legal Building Academy, con il quale un Amministratore di condominio richiedeva chiarimenti in merito […]

Appalti in condominio: quali sono i requisiti per l’affidamento degli incarichi alle società di servizi di ingegneria?

Individuare un professionista “non competente”, nel senso privo degli opportuni requisiti di esperienza e formazione specifica per l’esecuzione di una determinata attività espone l’Amministratore a rischio di “culpa in eligendo” e, conseguentemente, comporta un concreto rischio di “fallimento” dell’iniziativa manutentiva. Detta circostanza appare ancora più vera e problematica nell’ambito delle procedure di affidamento incarichi per […]

Superbonus. Le falle delle clausole “claims made”: ecco le soluzioni alternative

Abbiamo già affrontato – seppure nelle linee generali – le attività di verifica che devono essere effettuate in relazione alla capacità professionale dei tecnici coinvolti negli interventi che beneficiano del c.d. Superbonus. Lavori superbonus 110% e servizi di ingegneria: ecco cosa dovete controllare, prima di affidare l’incarico Tuttavia, nell’ambito delle verifiche sulle polizze assicurative professionali, […]

Lavori superbonus 110% e servizi di ingegneria: ecco cosa dovete controllare, prima di affidare l’incarico

Le attività di verifica della fattibilità, progettazione, direzione dei lavori e asseverazione delle opere nell’ambito degli interventi coperti dal Superbonus (e non solo) sono riservate ai professionisti dell’area tecnica. Geometri, Ingegneri e Architetti, ciascuno secondo le proprie competenze, specializzazioni e abilitazioni, sono i soli titolati per la predisposizione di determinati documenti, necessari ai fini dell’accesso […]

Superbonus 110%” e General Contractor: un “matrimonio” pericoloso?

Da alcuni mesi, con l’entrata in vigore del c.d Decreto Rilancio, poi convertito in legge n. 70/2020, si sente parlare ampiamente di “General Contractor”. Proprio ieri, l’Agenzia delle Entrate,  con una risposta da un interpello, si è espressa in merito alle tipologie rientranti nell’agevolazione del Superbonus 110%. Ma procediamo con ordine. Il “Contraente generale”, come […]

Sei cappelli per (ri)pensare il Superbonus. Verso una nuova fase del condominio.

Frequentando corsi di comunicazione e, in particolare, quelli erogati nell’ambito della formazione del mediatore, mi hanno (ri)presentato il “gioco dei sei cappelli” (Cfr. E. De Bono, Sei cappelli per pensare). Ciascun “cappello” presenta un colore diverso e caratterizza un diverso punto di vista (neutralità, emozioni, negativo, positivo, creatività e controllo). Oggi, cerco di adattare il […]

× Ti possiamo aiutare?