Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Sismabonus: il condòmino non può revocare il consenso alla demolizione dell’immobile

Nelle ipotesi di sisma bonus implicanti la demoricostruzione delle singole unità immobiliari che compongono il fabbricato interessato dai lavori, nonostante il notevole lasso di tempo intercorso tra la delibera e l’esecuzione delle opere, le mutate condizioni soggettive e personali del singolo proprietario (al quale, nelle more, era stata diagnosticata una grave patologia) non giustificano il […]

Il decreto Milleproroghe riesuma il bonus 80% per le colonnine elettriche

La sfida impossibile del mondo dell’auto di adeguarsi alle richieste della Ue passa anche dalle colonnine elettriche. Per raggiungere tali obiettivi si stima che ogni anno dovrebbero installarsi 50 mila colonnine e 700 stazioni di rifornimento ad idrogeno. Forse sarà per questi obiettivi molto ambiziosi che il Governo, in fase di approvazione del Decreto Milleproroghe […]

L’avvocato del condominio può chiamare direttamente in causa i condòmini morosi

La chiamata in causa dei condòmini morosi da parte dell’avvocato del condominio (poi risultato soccombente all’esito della lite) convenuto in giudizio da un terzo creditore, operata in virtù di una procura alle liti conferita dall’amministratore in termini ampi ed omnicomprensivi (in particolare, utilizzando la formula più classica “con ogni facoltà di legge”), non può definirsi […]

Decreto Aiuti Quater e Superbonus: perché la nuova finestra temporale non può conciliarsi con l’articolo 66 delle disposizioni di attuazione al codice civile?

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il Decreto Legge n. 176/2022 che contiene nuove regole per il superbonus 110% e nuovi termini per la cessione del credito. Dal punto di vista pratico, per usufruire del Superbonus al 110% i condomini devono presentare la certificazione di inizio lavori, ma devono prima aver deliberato ed approvato gli […]

Stop al parcheggio selvaggio in condominio. Legittima la delibera dell’assemblea che autorizza l’installazione dei dissuasori per impedire la sosta delle auto.

Una recente ordinanza, resa dalla Suprema Corte di Cassazione, ha dichiarato inammissibile il ricorso spiegato da un proprietario il quale riteneva irrimediabilmente leso dai manufatti in contestazione il proprio diritto di parcheggiare liberamente nella corte comune. Analizziamo il caso. I dissuasori di cemento installati nella piazzetta condominiale con la finalità specifica di dare attuazione concreta […]

Il consuntivo approvato dopo la vendita dell’immobile legittima l’emissione del decreto ingiuntivo nei confronti dell’ex condòmino

Nella recente ordinanza n. 24069 del 03 agosto 2022, la Suprema Corte di Cassazione affronta (e risolve) il delicato tema della posizione dell’ex condòmino nei confronti (della delibera) dell’assemblea condominiale, nel corso della quale si approva il rendiconto della gestione ordinaria, svoltasi successivamente all’alienazione a terzi del suo appartamento. La vicenda processuale. La questione giuridica […]

Il condòmino disabile ha diritto ad un posto auto vicino al portone d’ingresso dell’edificio

In materia condominiale, deve ritenersi pienamente valida la delibera assembleare che riserva al singolo proprietario disabile un posto auto all’interno dello spazio comune, utilizzato da tutti come parcheggio senza assegnazione specifica né turnazione, vicino al portone d’ingresso dell’edificio condominiale, onde consentirgli un più agevole accesso alla propria abitazione. Nel silenzio del Regolamento condominiale, l’osservanza del […]

Il condominio che non indica all’appaltatore i dati dei morosi paga una penale per ogni giorno di ritardo

A fronte della richiesta del fornitore insoddisfatto, in questo caso avanzata giudizialmente attraverso un procedimento di cognizione sommaria, l’ente di gestione è tenuto a comunicare, nel termine perentorio stabilito dal Giudice, tutti i dati necessari al fine di agevolare al massimo il creditore nella realizzazione del proprio diritto. Il Condominio, pertanto, deve inviare all’appaltatore l’elenco […]

× Ti possiamo aiutare?