Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Se il portiere condominiale va in ferie: cosa succede?

l portiere del tuo stabile dichiara di avere diritto a godere delle ferie nel mese di agosto e, senza troppi ‘se’ o ‘ma’, si allontana dal servizio di portierato proprio nel periodo estivo, quando le esigenze di sicurezza e sorveglianza risultano notoriamente maggiori nello stabile. Ma sei sicuro che la legge riconosce questo diritto? E, […]

Acqua del condizionatore d’aria che gocciola nelle aree esclusive: quali rimedi?

Siamo nel pieno delle vacanze estive e del relax ma anche del tipico caldo torrido del Bel Paese. Già da qualche mese, infatti, in tutta l’Italia, si è dato il via all’utilizzo dei condizionatori di aria diventati, in questo afoso agosto, indispensabili più che mai. Ma cosa accade se il condizionatore d’aria del vicino gocciola […]

Dove e come trovare la pec del condominio?

La pec risulta ad oggi la forma di comunicazione con valore legale più utilizzata in Italia:perché è veloce, economica e garantisce la spedizione, la consegna nonché la certezza del suo contenuto e dell’orario di invio e di ricevimento. Ma dotarsi di pec è un obbligo per il condominio? E per l’amministratore? Come si fa a […]

L’amministratore e lo scoperto del conto corrente condominiale: c’è responsabilità?

Il conto corrente condominiale garantisce nella gestione del denaro comune chiarezza, trasparenza e costante informazione ai condòmini, ciascuno dei quali può, per il tramite dell’amministratore, chiedere di prendere visione della rendicontazione periodica ed estrarne copia a proprie spese. Ma cosa accade se il conto va in rosso e maturano oneri passivi? Chi è tenuto a […]

Parcheggi in condominio: il portatore di handicap ha diritto all’assegnazione di un posto auto esclusivo all’interno della corte condominiale?

Di fronte alla legge siamo tutti uguali. Già, ma questa dichiarazione, che spesso rimane solo di intenti, non basta per garantire i diritti proclamati dalla nostra Carta Costituzionale. Ad esempio, è risaputo che a tutela del portatore di handicap la legge ha stabilito l’obbligo dell’abbattimento delle barriere architettoniche, per permettere l’accesso del disabile all’interno del […]

Cosa accade se l’amministratore usa il denaro di un condominio per pagare le spese di un altro stabile dallo stesso gestito?

La riforma in materia condominiale ha modificato l’art. 1129 c.c., obbligando l’amministratore a far transitare il denaro dei condòmini sul conto corrente intestato al condominio. Tale norma aveva come finalità quella di impedire o, quanto meno, di rendere più difficile ad un amministratore di appropriarsi del denaro del condominio utilizzandolo per altri fini. Tuttavia, ciò […]

Appropriazione indebita dell’amministratore di condominio: l’illegittima ritenzione della documentazione condominiale. Profili di rilevanza civile e penale.

Cosa si intende per ‘documentazione condominiale’? Cosa accade se l’amministratore uscente non consegna i documenti al neo-gestore del bene comune? E cosa, se l’amministratore vanta un credito nei confronti del condominio ed è solo per questo che ritarda nella consegna? La legge in materia è chiara: l’amministratore durante il periodo del proprio mandato è un […]

Estate in condominio: è possibile posizionare una piscina sulle parti comuni?

Se anche tu quest’anno, un po’ per colpa del Covid-19, un po’ per la crisi economica che attanaglia il bel Paese, sei costretto a rimanere in condominio d’estate o, comunque, per la maggior parte dei mesi estivi, non demoralizzarti: statisticamente risulta, infatti, che oltre 24 milioni di italiani rimarranno a casa nel 2020. Ma una […]

La responsabilità dell’amministratore per la contaminazione dell’acqua condominiale

Che la figura dell’amministratore, nell’esercizio delle proprie funzioni, rientri di diritto tra i possibili autori di reati, è cosa nota. Così come lo è la sua conseguente responsabilità civile per il risarcimento dei danni. Ma si può considerare l’amministratore responsabile anche per il caso di contaminazione dell’acqua condominiale? Il controllo della salubrità dell’acqua spetta all’amministratore […]

× Ti possiamo aiutare?