Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Come recuperare il credito vantato dall’amministratore di condominio uscente?

Un problema assai frequente, nel momento in cui cessa il rapporto con il Condominio, è rappresentato dalla difficoltà per l’amministratore uscente di recuperare i propri compensi o, come spesso accade, le anticipazioni che esso ha sostenuto nell’interesse e per conto del Condominio in precedenza amministrato. L’amministratore cessato dall’incarico può chiedere il rimborso delle somme da […]

Oltre il danno, la beffa! Anche il condòmino danneggiato paga le spese per le riparazioni

Il caso. La soc. Alfa, condomina del Condominio Beta,quale proprietaria di un immobile sito al piano terra dell’edificio, nel corso dell’anno 2006 subiva un danno da infiltrazione d’acqua proveniente dal lastrico solare condominiale, fungente da copertura del proprio immobile. Eseguiti, a proprie spese, i lavori di manutenzione e ripristino del lastrico comune di copertura in […]

Via libera al sismabonus anche in assenza di un computo metrico estimativo

Il proliferare dei casi di accesso ai c.d. “Superbonus” e “Sismabonus”, in particolare da parte dei Condomini, sta creando un interessante casistica giurisprudenziale che interessa spesso la validità, o meno, delle delibere assembleari che approvano l’accesso a detti incentivi e, conseguentemente, i lavori affidati alle imprese edili (nonché i mandati ai professionisti incaricati della redazione […]

La funzione ornamentale dei sottobalconi e i poteri dell’assemblea condominiale

Il caso sottoposto all’esame del tribunale toscano aveva ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare del Condominio Alfa che aveva approvato il riparto delle spese di rifacimento di un sottobalcone, di un pavimento e delle piastrelle di un balcone aggettante di proprietà esclusiva della sig.ra Tizia, per un importo complessivo di € 7.735,41. Nell’impugnare detta […]

Ordinanza di rimozione e ripristino dello stato dei luoghi: è l’amministratore del condominio l’unico destinatario dell’atto?

Il TAR della Campania ha recentemente pronunciato un’interessante sentenza avente ad oggetto l’individuazione del soggetto destinatario di un ordine di rimozione di manufatti e ripristino dello stato dei luoghi, notificato dal Comune Alfa in seguito all’accertamento dell’esistenza di opere eseguite in difformità dei titoli abilitativi (nella fattispecie, due pozzetti di scarico delle acque che servono […]

Il periodo emergenziale salva l’amministratore di condominio dalla revoca

Tizio e Caia, proprietari di un appartamento sito nel Condominio Alfa, ricorrevano al Tribunale di Palermo e richiedevano la revoca dell’amministratrice Sempronia segnalando e contestando alla stessa tre diversi profili di gravi irregolarità, ossia: omessa convocazione delle assemblee di condominio per l’approvazione dei rendiconti di gestione degli anni 2019 e 2020 e per la conferma […]

Se il conduttore lascia l’immobile locato, la responsabilità non è del condominio

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su una interessante questione insorta tra un condomino ed il Condominio e relativa ad una richiesta risarcitoria del primo nei confronti del secondo per asseriti danni patiti (da lucro cessante) in seguito al recesso operato dal proprio conduttore. Il caso portato all’attenzione […]

La procedura di mediazione nelle controversie di natura condominiale: un breve prospetto riepilogativo

Nell’ambito della propria gestione, l’amministratore potrebbe trovarsi nella situazione di dover assistere il Condominio in una procedura di mediazione. Da alcuni anni, infatti, è stato introdotto detto istituto nell’ordinamento italiano, mediante il d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, che ha istituito, per l’appunto, l’istituto della mediazione che in taluni casi è obbligatoria, rappresentando una condizione […]

L’importanza della corretta tenuta dell’anagrafica condominiale: alcune riflessioni

Un aspetto rilevante del mondo condominiale è quello della corretta tenuta dell’anagrafica dei singoli condomini. Avere un quadro aggiornato della composizione del Condominio, da un lato agevola l’amministratore per quanto concerne la propria gestione dello stesso e, dall’altro, gli permette di adempiere a determinati obblighi nei confronti di terzi che, a vario titolo, si interfacciano […]

Installazione di una tettoia su un balcone: basta la SCIA

Una recente pronuncia del TAR del Lazio ha riproposto il problema relativo alla sufficienza (o meno) della SCIA per lavori di mera modifica del prospetto di un appartamento o se, invece, per essi sia necessario un permesso di costruire. Il caso sottoposto all’attenzione del Tribunale amministrativo laziale, infatti, prende spunto da lavori eseguiti da Tizia […]

× Ti possiamo aiutare?