Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

La dichiarazione di conformità degli impianti condominiali: cosa è?

Il registro di anagrafe condominiale L’art. 1130 c.c. specifica al comma 6 che l’amministratore deve curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensivo del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna […]

Prevenzione incendi: in arrivo nuove le nuove regole per i condomini

Dal 30 settembre 2022 per i condomini soggetti a interventi legati al Superbonus e altre agevolazioni del settore edile, sarà necessario redigere una valutazione del rischio incendi solamente nel caso si realizzino modifiche alle strutture, alle finiture, al rivestimento delle facciate, agli isolanti termici o acustici e anche nel caso di rimaneggiamento degli impianti. In […]

Detrazioni fiscali sull’APP IO e fascicolo fabbricato. Ecco alcune indicazioni commissione di vigilanza anagrafe tributaria

Le indicazioni contenute nel lavoro conclusivo della commissione di vigilanza anagrafe tributaria di Camera e Senato sull’interoperabilità delle banche, riportano alcune indicazioni davvero interessanti, tra le quali troviamo: Detrazioni fiscali sulla App IO; Fascicolo digitale del fabbricato facoltativo e non obbligatorio; Accesso dei comuni ai dati finanziari dei contribuenti conservati dall’Agenzia delle entrate. Le indicazioni […]

Quando il condominio prende “la scossa”

La situazione è grave. Dopo trent’anni dall’emanazione della legge 14 marzo 1990, n.46 “Norme per la sicurezza degli impianti”, un condominio su tre non risulta ancora dotato di impianto di terra. Nello specifico sono stabili realizzati antecedentemente all’entrata in vigore della suddetta legge, poi successivamente abrogata dal decreto legge 22 gennaio 2008, n.37. L’art.7 al […]

Anagrafe condominiale sempre aggiornata. Ecco come

“Il primo certificato anagrafico digitale è stato scaricato stamane dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. È un atto simbolico: oggi si raccolgono i frutti di anni di lavoro, nel segno della digitalizzazione e della semplificazione“. Questa frase del Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, è apparsa su molti quotidiani della scorsa settimana. Infatti, dal […]

In vigore la nuova normativa sugli ascensori: maggiore sicurezza per gli impianti datati

Gli ascensori come tutte le macchine devono essere sottoposti a regolare manutenzione, controlli e verifiche oltre a interventi di modifica e modernizzazione. Ad oggi sul territorio italiano si contano quasi un milione di impianti installati. Considerato che la manutenzione programmata ed obbligatoria permetta di mantenere elevati requisiti di sicurezza ed affidabilità degli impianti elevatori, tra […]

Decreto Controlli: come cambia la manutenzione antincendio in condominio?

Dal prossimo 25 settembre 2022, per effettuare controlli e manutenzioni su impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio inseriti nei luoghi di lavoro, ogni tecnico manutentore dovrà essere qualificato ed aver superato un corso di formazione. A definire gli aspetti di questo epocale cambiamento è il decreto ministeriale 1 settembre 2021, pubblicato su G.U. […]

× Ti possiamo aiutare?