Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Case e ristrutturazioni: solo l’11% delle famiglile le ha effettuate. Il 75% ha utilizzato i bonus edilizi

Il recente Convegno nazionale di ANGAISA ha portato alla luce la situazione dell’efficientamento energetico nelle abitazioni italiane, attraverso la presentazione della ricerca di Nomisma. Meno dell’10% degli italiani risiede in case costruite dopo il 2010, evidenziando la prevalenza di abitazioni vetuste, spesso poco efficienti dal punto di vista energetico. La consapevolezza sulle classi energetiche risulta […]

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle Comunità Energetiche?

Un passo significativo verso una comunità più verde è rappresentato dai nuovi incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), che promettono di rivoluzionare il panorama energetico. L’ascesa delle CER in Europa Le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno diventando rapidamente una realtà consolidata in Europa, con un impulso notevole dovuto ai recenti sviluppi legislativi e tecnologici. Si […]

Locazioni brevi: sanzioni per chi omette il codice CIN

Le locazioni brevi sono attualmente finite sotto la lente dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza. Saranno introdotti controlli fiscali mirati per coloro che affittano abitazioni senza il codice identificativo nazionale (Cin). Le sanzioni finanziarie per l’assenza del Cin variano da 800 a 8000 euro, a seconda delle dimensioni della struttura o dell’immobile, creando […]

Come usare al meglio il fotovoltaico anche d’inverno? Ecco i 12 consigli di ENEA

Utilizzare in modo ottimale anche d’inverno gli impianti fotovoltaici installati sui tetti delle abitazioni. È l’obiettivo dei 12 suggerimenti dell’ENEA rivolti sia agli utenti degli oltre un milione di impianti domestici, sia a chi intende installare un impianto per la prima volta. In particolare, si consiglia la massima attenzione a orientamento, inclinazione e ombre che […]

La fine del mercato tutelato dell’energia: cosa succederà ora alle famiglie italiane?

All’indomani dell’approvazione del nuovo decreto energia da parte del Governo, appare del tutto evidente la volontà di non prorogare il mercato tutelato dell’energia. Ovviamente diverse sono state le critiche giunte dalle associazioni dei consumatori. Alla luce della conclusione del mercato tutelato dell’energia e del passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons […]

Torino. Cresce la domanda immobiliare grazie a Sinner e alle Nitto Atp Finals

A poco più una settimana dalla chiusura delle Finali del Torneo Nitto Atp, e in attesa della finale di Coppa Davis che si terrà oggi pomeriggio, Torino rimane al centro dell’attenzione grazie all’effetto Sinner, che sta contribuendo a stimolare la domanda di immobili provenienti dall’estero. Tuttavia, nonostante questa crescente richiesta, l’offerta rimane piuttosto limitata. Le […]

Usura e bilanci familiari a rischio. Assoutenti lancia l’allarme

Ogni cittadino italiano, dai neonati agli adulti, si trova a fine 2023 con un debito medio di circa 9.949 euro, mentre il peso del debito familiare medio ammonta a 22.674 euro. Questi allarmanti dati, riportati da Assoutenti, mettono in evidenza un crescente rischio di usura. L’impatto dell’inflazione L’inflazione intensa nel biennio 2022/2023 ha colpito duramente […]

× Ti possiamo aiutare?