Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Bonus casa unico, aliquota al 75% e piattaforma condivisa. Breve cronaca parlamentare con qualche sorpresa.

Bonus casa unico, aliquota al 75% e piattaforma condivisa. Breve cronaca parlamentare con qualche sorpresa.

La settimana appena conclusa, porta interessanti novità sul fronte delle agevolazioni fiscali nel settore dell’edilizia.

Il pressing rivolto da alcune forze politiche ha fatto uscire allo scoperto i referenti istituzionali che, incalzati da interrogazioni parlamentari, hanno dovuto dare delle risposte.

Mentre il Ministro della Transizione ecologica Cingolani si assume l’impegno di verificare la possibilità di estendere il superbonus anche “agli edifici strumentali di imprese”, inclusi alberghi e ristoranti, il sottosegretario Gava, conferma l’intento di una revisione  complessiva di tutti i bonus casa. Ma queste non sono le uniche novità emerse in questa settimana. Procediamo con ordine.

Riforma strutturale delle agevolazioni fiscali sugli immobili privati.

Sembrerebbe, in condizionale in questi casi è d’obbligo,  che sia molto vicina l’intenzione del Governo di mettere mano ad un una riforma complessiva del sistema di agevolazioni per ristrutturare gli immobili residenziali privati.

Gaia il mese scorso, alla Camera il sottosegretario Gava aveva avanzato questa possibilità, ed alcuni giorni fa al Senato anche Cingolani è tornato sul tema, inserendolo nella più ampia cornice del Recovery Plan e delle scadenze annuali a cui sono sottoposti i bonus casa dicendo quanto segue: “potrebbe essere considerata una revisione coordinata del sistema delle detrazioni fiscali ad oggi esistente, con un approccio integrato che consentirebbe di ottimizzare tempi e costi degli interventi. La revisione del quadro normativo potrebbe tenere conto dei vincoli di bilancio e prevedere congiuntamente tutti questi profili, valutando, ad esempio, diverse aliquote di detrazione in funzione delle performance generali raggiunte da ciascun edificio”.

In quest’ottica, tutte le agevolazioni fiscali – ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili, sismabonus, bonus verde, bonus facciate, bonus idrico e bonus colonnine – avrebbero un’unica aliquota al 75% e tempi di rimborso in 5 anni.

Proroga superbonus.

Anche su questo fronte, si registra una apertura.  In modo più diretto si è espresso Gava circa la possibilità di prorogare a tutto il 2023. Questa affermazione sembra recepire le richieste avanzante da diverse forze politiche.

Il nodo delle semplificazioni.

Su questo fronte le notizie che ci giungono non sono positive. Perché se da un lato vi è il problema di semplificare la doppia conformità urbanistica, dall’altro canto, si registra una richiesta avanzata dai Presidenti di quattro commissioni parlamentari, di trattare le semplificazioni ambientali e energetiche con un provvedimento a sé stante, evitando così di farle rientrare nel dl Semplificazioni. Quindi, in buona sostanza, si sta valutando di analizzare il problema delle semplificazioni in due provvedimenti separati.

Portale unico per le agevolazioni fiscali.

Sempre sul fronte delle semplificazioni, il Senato ha chiesto che sconto in fattura e cessione del credito diventino strutturali, proponendo una infrastruttura digitale unica che garantisca la certificazione dei crediti d’imposta e la loro circolazione tra gli operatori come mezzi di pagamento di beni e servizi, anche al fine di immettere una grande capacità finanziaria nel sistema economico senza alimentare debito.  Secondo il Senato sarebbe inoltre utile creare un portale unico in cui i contribuenti e professionisti possano effettuare tutte le comunicazioni necessarie e approvare appositi formulari cui i professionisti possano far riferimento.

Superbonus in condominio

 

 

©Riproduzione riservata

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?