Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Bonus edilizi e cessione del credito. Un grande sommovimento nel settore immobiliare

Bonus edilizi e cessione del credito. Un grande sommovimento nel settore immobiliare

Si continuano a modificare continuamente le "regole del gioco", provocando una grande confusione in ordine alla corretta applicazione della norma.

Con l’entrata in vigore del decreto-legge n. 157, c.d. “Decreto Antifrodi”, si è registrato un grande sommovimento nel settore immobiliare a causa del (fondato?) timore di paralisi del settore edile, connesso all’introduzione di meccanismi di controllo e determinazione di vincoli prima inesistenti.

Le novità introdotte dal Decreto-Legge 11 novembre 2021, n. 157, recante «Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche» hanno tracciato una linea di demarcazione molto importante per porre fine al malcostume registrato.

Tre successivi decreti-legge sono intervenuti a disciplinare la materia modificando ulteriormente le “regole del gioco”.

Le considerazioni sarebbero molte e tutte negative. Ma ci limitiamo, in questa sede, alle più significative.

In primo luogo, non è possibile né ragionevole rinnovare profondamente la disciplina normativa ogni 40 giorni con provvedimenti di portata tale da bloccare le operazioni di gestione dei crediti, mettendo in crisi gli operatori.

In secondo luogo, non è accettabile che uno Stato di diritto modifichi costantemente le “regole del gioco” in danno dei giocatori.

Infine, si deve respingere ogni azione che ponga oneri di controllo e responsabilità in capo ai privati, lasciando indenne l’ignava Amministrazione statale. Pur comprendendo le difficoltà che l’Agenzia delle Entrate può avere con la ricezione di migliaia di richieste di credito fiscale, non si può ritenere che tutte le colpe per l’omesso controllo e la connessa responsabilità ricada solo sul cittadino contribuente che ha – bontà sua – applicato una legge dello Stato.

Per non parlare delle patologie che vanno ad affliggere i complessi rapporti giuridici di gestione dei crediti e di esecuzione degli interventi.

Al fine di rendere più agevole la corretta applicazione della norma si è realizzato un lavoro, volutamente con taglio pratico, che analizza tutte le modifiche apportate dai recenti interventi legislativi, sono state realizzate delle tavole sinottiche utili per capire quali sono le responsabilità e le conseguenze derivanti da una non corretta applicazione della norma.

Il testo rappresenta una bussola che consentirà al lettore di orientarsi nel ginepraio normativo, cercando di eseguire correttamente la procedura delle cessione del credito in completa sicurezza, senza commettere errori.

Bonus edilizi e cessione del credito.Guida pratica sulle procedure da seguire. Aggiornato con le misure urgenti per il contrasto alle frodi in materia edilizia

©Riproduzione riservata

Avv. Peter Lewis Geti

Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma info@legalbuildingacademy.eu http://www.legalbuildingacademy.eu/

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?