Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Casa e cambiamento climatico. L’84% degli italiani è preoccupato

Casa e cambiamento climatico. L’84% degli italiani è preoccupato

Una indagine da Europ Assistance evidenzia come i comportamenti sull’ambiente e sul clima possono impattare sul futuro delle nostre case

Il riscaldamento globale e i suoi effetti sul cambiamento climatico stanno diventando sempre più evidenti, suscitando una crescente consapevolezza sulla necessità di adattare gli stili di vita per ridurre le emissioni inquinanti e rallentare le trasformazioni in atto.

Ricerca “Vivere Sostenibile @Casa”

La prima edizione della ricerca “Sustainable Living @Home,” condotta dal Gruppo Europ Assistance in collaborazione con Adwise Creative Insight Agency, si propone di esaminare le percezioni e i comportamenti legati ai fattori ESG (Ambientali, Sociali e di Governance) nelle famiglie europee, concentrandosi in particolare sul contesto italiano.

Cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e ragioni economiche legate all’energia sono alla base della crescente sensibilità delle famiglie europee verso la propria impronta ecologica. Tuttavia, la mancanza di conoscenze adeguate e di risorse economiche limitate ha contribuito a una limitata attenzione all’impronta ecologica delle abitazioni, con una preferenza per piccoli cambiamenti quotidiani rispetto a interventi strutturali più onerosi.

Casa e cambiamento climatico: le priorità ambientali

In Italia, il 72% degli intervistati dichiara di essere proprietario di casa, un dato significativamente più alto rispetto alla media europea. Gli italiani si distinguono per la preoccupazione verso la riduzione dell’impronta ecologica, con l’89% interessato a iniziative come la gestione dei rifiuti, la riduzione energetica e la riparazione di perdite ed elettrodomestici.

Nonostante la maggioranza non abbia ancora implementato azioni sostenibili, il 56% pianifica di farlo nel prossimo futuro, principalmente per benefici economici (56%) e per garantire un futuro sostenibile (46%). Tra le azioni da intraprendere, il 29% ha l’intenzione di installare impianti da fonti di energia rinnovabile.

La ricerca ha identificato cinque modelli di comportamento, tra cui “The Green Sobers” (41% in Italia), che si preoccupano dell’ecologia senza investimenti, e “The Green Committed” (20% in Italia), giovani impegnati nell’ecologia che vedono benefici economici nelle pratiche sostenibili.

La protezione delle abitazioni

Gli italiani si distinguono anche per essere i più preoccupati in Europa per l’esposizione delle case ai rischi climatici, con l’84% che teme per la sicurezza abitativa. La maggioranza (48%) ritiene che le compagnie assicurative siano gli interlocutori più adatti per una copertura adeguata, seguite dalle istituzioni (28%).

In sintesi, la ricerca evidenzia una crescente sensibilità degli italiani verso pratiche sostenibili e una preoccupazione significativa per gli impatti climatici sulle abitazioni, sottolineando allo stesso tempo la necessità di informazione e supporto per adottare scelte più eco-friendly.

A cura della Redazione

Ricevi le principali novità sul Condominio in tempo reale direttamente nella tua casella email. Iscriviti gratuitamente agli aggiornamenti di CondominioCaffe


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Ti possiamo aiutare?