Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Presentare un preventivo personalizzato: la chiave per centrare il proprio target clienti

Matteo Bignami Presentare un preventivo personalizzato e accurato è fondamentale nel settore dell’amministrazione condominiale. Comprendere le esigenze specifiche di ogni condominio e adattare il preventivo di conseguenza può fare la differenza nel conquistare e mantenere i clienti. Ogni condominio ha caratteristiche uniche, come la dimensione, la tipologia di abitazioni e le esigenze specifiche dei residenti. […]

Verifica della qualità dell’acqua in condominio. Gli obblighi dell’amministratore

Il nuovo decreto legislativo n. 18 del 23 febbraio 2023 ha previsto degli adempimenti per l’amministratore di condominio, specie riguardo l’affidabilità degli impianti condominiali relativi alla salubrità dell’acqua. Per capire quali sono le novità in materia è necessario fare un passo indietro a livello normativo. Il D.lgs. n. 31/2001, come modificato dal D.lgs. n. 27/2002, […]

La prorogatio dell’amministratore di condominio: vita, morte e resurrezione

La prorogatio sopravvive: ore ne abbiamo le prove Uno dei principi su cui si sarebbe fondata la riforma della disciplina del Condominio del 2012 è il tentativo di fondare un rinnovamento della figura dell’amministratore, stabilizzandone il ruolo e le funzioni. Una lettura “ampia” dell’articolo 1129 del Codice civile portava a ritenere che, alla scadenza del […]

Come potrebbe cambiare il compenso degli amministratori di condominio? Alcune considerazioni alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Milano

E’ di appena pochi giorni fa la sentenza – da più parti appellata storica, ma chi scrive in realtà la definirebbe drammatica – emessa da un Giudice del lavoro di Milano, e relativa alla vicenda che ha interessato una lavoratrice di Padova la quale percepiva, a dispetto di qualunque previsione contrattuale (CCNL servizi fiduciari ossia […]

Raccolta differenziata fatta male. L’amministratore di condominio non è responsabile

Non è l’amministratore di condominio ma il condominio che rischia una multa nel caso in cui il conferimento dei rifiuti non è stato eseguito correttamente. Questo è quanto affermato dalla Corte di cassazione (vedi ordinanza in allegato). Secondo quanto disposto dal regolamento per la gestione dei rifiuti urbani del Comune di Roma si fa espressamente […]

Superbonus e determinazione del compenso del responsabile dei lavori: quando i conti tornano

In un mio precedente articolo, mi sono occupato di rappresentare delle possibili soluzioni per compensare la mancanza di un riferimento normativo sulla congrua determinazione del Responsabile Dei Lavori (in seguito RDL) in ambito superbonus 110%. Ora illustrerò una terza soluzione, particolarmente complessa da applicare, ma a mio avviso molto interessante; soprattutto perché alla fine, i […]

Quando l’amministratore di condominio ha diritto al rimborso per le spese anticipate?

L’amministratore di condominio, in quanto soggetto incaricato alla gestione e all’amministrazione dello stabile, nel momento di conferimento del suo incarico o del suo rinnovo, ha il dovere di fornire all’assemblea il preventivo con le proprie competenze indicando analiticamente l’importo che chiede a titolo di compenso per l’attività professionale svolta. Nello specifico, è bene chiarire che […]

× Ti possiamo aiutare?