Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Legge, posta e condominio. Parola all’esperto

L’avvocato Prendini risponde ad alcune delle domande più frequenti sulla posta condominiale. Perché si usano le raccomandate [con avviso di ricevimento (a.r.)] e le pec per le convocazioni di assemblea e non semplici e-mail o posta prioritaria? Perché lo prevede la legge: art. 66, 3° comma, disp. att., c.c. (“L’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione […]

Ruolo e responsabilità del presidente dell’assemblea di condominio

Le amnesie del Legislatore La legge di riforma del Condominio (Legge 220/2012), rispetto alla precedente stesura (1942) dell’articolato del Codice Civile nella parte in cui si occupava di condominio – e che espressamente la prevedeva – ha di fatto “cancellato” la figura del Presidente dell’assemblea condominiale, non essendone fatta menzione in alcuna sua parte. Al […]

Per l’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1337/2023, pubblicata lo scorso 17 gennaio, ha stabilito che l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle parti comuni di un condominio e che non renda necessaria la modificazione delle stesse, può essere eseguita dal singolo condomino interessato senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. Nel caso di specie analizzato dai giudici, […]

Il segretario nell’assemblea di condominio: ruolo e funzioni

La nomina del segretario spetta in primo luogo all’assemblea dei condomini, i quali, oltre al presidente, eleggono anche la persona alla quale attribuire le relative funzioni.  Il segretario: inquadramento  È stato sostenuto più volte che il segretario, al pari del presidente, non è figura prevista e disciplinata dal legislatore. Tuttavia, l’esistenza del segretario è rappresentata […]

Se in assemblea si chiacchiera, la delibera non si può impugnare

Un condomino, proprietario di una unità immobiliare al pian terreno dell’edificio condominiale, è intenzionato ad intraprendere nell’unità medesima un’attività di ristorazione. Di conseguenza necessita di un sistema per scaricare i fumi prodotti dalla cucina; intende risolvere il problema installando una canna fumaria in appoggio al muro perimetrale comune del cavedio condominiale. In sede di assemblea […]

Delibera annullata se il portiere non specifica di essere “addetto alle notifiche”

Per considerare valida una convocazione bisogna anche qualificare correttamente chi firma l’avviso di convocazione. Nel caso deciso dal Tribunale di Roma, l’avviso di convocazione è stato recapitato da un servizio di posta privata ma il custode ha firmato la raccomandata non in qualità di addetto alle notifiche. Quindi, secondo il Tribunale di Roma, è da […]

L’assemblea può deliberare sulla polizza assicurativa di tutela legale

Con recente ordinanza, la Corte di Cassazione ritorna a pronunciarsi su una vicenda riguardante una delibera assembleare condominiale e la polizza assicurativa di tutela legale. Ripredendo alcuni precedenti, la Cassazione precisa che l’assemblea condominiale, nell’ambito dei suoi poteri di gestione ex art. 1135 c.c., può validamente approvare “la spesa per la stipula di una polizza assicurativa per la tutela […]

Non vale la convocazione dell’assemblea inviata alla mail indicata dal condomino

La normativa. La L. n. 220/2012 ha riscritto il comma 3 dell’art. 66 disp. att. c.c. che, attualmente, dispone: “l’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell’ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l’adunanza in prima convocazione a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna […]

× Ti possiamo aiutare?