Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

No alla convocazione dell’assemblea condominio con mail ordinaria

Il Tribunale di Roma ha confermato tale regola con la sentenza del 9 ottobre 2023, n. 14299, parzialmente accogliendo il ricorso dei proprietari di alcune unità immobiliari in un condominio. La delibera assembleare oggetto della disputa aveva incluso tra i suoi punti la decisione di inviare le future convocazioni tramite una semplice e-mail. Il giudice […]

Il regolamento di condominio può imporre l’assemblea in via telematica?

Come ben sappiamo, durante gli anni di pandemia e precisamente a partire dal 2020, è stata introdotta la possibilità di effettuare l’assemblea di condominio in modalità telematica. Difatti, la Legge 13 ottobre 2020, n. 126 di conversione del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (cosiddetto “Decreto agosto”) all’art. 63, ha stabilito che: “Anche ove non […]

Assemblea di condominio: chi può partecipare e chi ha il diritto di voto?

Nell’ordinamento giuridico italiano, l’assemblea condominiale è l’organo deliberante del condominio, ovvero quello designato per assumere le decisioni più importanti riguardanti la vita condominiale. Ad essa prendono parte tutti i soggetti interessati alla gestione del condominio. Oltre ai proprietari delle unità immobiliari site nell’edificio, possono prendere parte all’assemblea anche gli inquilini e gli usufruttuari. L’Assemblea di […]

Riunioni di condominio serene con il feng shui e l’architettura del benessere

C’è uno stretto e profondo legame tra spazio abitativo e qualità del benessere. Il Feng Shui e l’Architettura del Benessere progettano, ristrutturano, costruiscono o semplicemente rinnovano lo spazio di casa (e di lavoro) da un punto di vista molto profondo, in quanto verifica in che modo gli elementi concreti e tangibili presenti nell’ambiente esterno ed […]

Legge, posta e condominio. Parola all’esperto

L’avvocato Prendini risponde ad alcune delle domande più frequenti sulla posta condominiale. Perché si usano le raccomandate [con avviso di ricevimento (a.r.)] e le pec per le convocazioni di assemblea e non semplici e-mail o posta prioritaria? Perché lo prevede la legge: art. 66, 3° comma, disp. att., c.c. (“L’avviso di convocazione, contenente specifica indicazione […]

Ruolo e responsabilità del presidente dell’assemblea di condominio

Le amnesie del Legislatore La legge di riforma del Condominio (Legge 220/2012), rispetto alla precedente stesura (1942) dell’articolato del Codice Civile nella parte in cui si occupava di condominio – e che espressamente la prevedeva – ha di fatto “cancellato” la figura del Presidente dell’assemblea condominiale, non essendone fatta menzione in alcuna sua parte. Al […]

Per l’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1337/2023, pubblicata lo scorso 17 gennaio, ha stabilito che l’installazione di un impianto fotovoltaico sulle parti comuni di un condominio e che non renda necessaria la modificazione delle stesse, può essere eseguita dal singolo condomino interessato senza preventiva autorizzazione dell’assemblea. Nel caso di specie analizzato dai giudici, […]

Il segretario nell’assemblea di condominio: ruolo e funzioni

La nomina del segretario spetta in primo luogo all’assemblea dei condomini, i quali, oltre al presidente, eleggono anche la persona alla quale attribuire le relative funzioni.  Il segretario: inquadramento  È stato sostenuto più volte che il segretario, al pari del presidente, non è figura prevista e disciplinata dal legislatore. Tuttavia, l’esistenza del segretario è rappresentata […]

× Ti possiamo aiutare?