Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

La funzione ornamentale dei sottobalconi e i poteri dell’assemblea condominiale

Il caso sottoposto all’esame del tribunale toscano aveva ad oggetto l’impugnazione di una delibera assembleare del Condominio Alfa che aveva approvato il riparto delle spese di rifacimento di un sottobalcone, di un pavimento e delle piastrelle di un balcone aggettante di proprietà esclusiva della sig.ra Tizia, per un importo complessivo di € 7.735,41. Nell’impugnare detta […]

Installazione di una tettoia su un balcone: basta la SCIA

Una recente pronuncia del TAR del Lazio ha riproposto il problema relativo alla sufficienza (o meno) della SCIA per lavori di mera modifica del prospetto di un appartamento o se, invece, per essi sia necessario un permesso di costruire. Il caso sottoposto all’attenzione del Tribunale amministrativo laziale, infatti, prende spunto da lavori eseguiti da Tizia […]

Costruzione di un balcone in condominio in corrispondenza della propria abitazione. quali sono le regole da seguire?

Il balcone è una struttura architettonica sporgente a sbalzo da una facciata e circondata da un parapetto o una ringhiera, che permette un affaccio all’abitazione. In linea di massima, i balconi, essendo un prolungamento dell’unità immobiliare, sono di proprietà esclusiva del condomino proprietario dell’appartamento, ma è importante distinguere se si sta parlando di balconi aggettanti […]

Balconi aggettanti: la problematica della manutenzione dei frontalini dei balconi alla luce dell’evoluzione giurisprudenziale.

Inquadramento.Una delle questioni più annose da affrontare in tema di amministrazione condominiale è la ripartizione delle spese per il rifacimento e la ristrutturazione di balconi e frontalini.Le problematiche affrontate dalla giurisprudenza relativamente a tali elementi del balcone hanno riguardato sostanzialmente l’attribuzione dei costi relativi agli interventi di rifacimento e/o di manutenzione. Balconi aggettanti. Costituisce principio […]

Va demolita la veranda realizzata sul balcone se viola il diritto di veduta del vicino

Il fatto. Un condomino realizza un manufatto a chiusura del proprio terrazzo, realizzato in struttura lignea stabilmente ancorata ai parapetti in muratura esistenti ed ancorato stabilmente alla facciata condominiale. Il proprietario dell’appartamento confinante agisce in giudizio sostenendo che tale opera, oltre a violare la normativa sulle distanze tra i fabbricati ed il decoro architettonico dell’edificio, […]

Come va ripartita la spesa per ringhiere e divisori dei balconi?

Va ripartita tra tutti i condomini la spesa per sostituire ringhiere e divisori dei balconi in quanto rientrano tra i beni comuni,quali elementi decorativi dell’edificio, e svolgono in concreto una prevalente funzione estetica per la facciata. Lo ha ricordato la sesta sezione civile della Corte di Cassazione con ordinanza n. 10848 del giorno 8 giugno […]

Balconi. Il singolo condomino risponde delle spese necessarie per la pubblica incolumità.

Il caso. A causa dell’avanzato stato di degrado strutturale del sottobalcone (detto cielino) e frontalino del poggiolo, cominciavano a distaccarsi parti di intonaco che cadevano sulla pubblica via. A seguito di sopralluogo, la Polizia Municipale aveva accertato che dal balcone di un condomino si erano distaccate parti di intonaco, e che, a seguito del successivo […]

× Ti possiamo aiutare?