Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

La fine del mercato tutelato dell’energia: cosa succederà ora alle famiglie italiane?

All’indomani dell’approvazione del nuovo decreto energia da parte del Governo, appare del tutto evidente la volontà di non prorogare il mercato tutelato dell’energia. Ovviamente diverse sono state le critiche giunte dalle associazioni dei consumatori. Alla luce della conclusione del mercato tutelato dell’energia e del passaggio forzato di milioni di utenti al mercato libero, il Codacons […]

Usura e bilanci familiari a rischio. Assoutenti lancia l’allarme

Ogni cittadino italiano, dai neonati agli adulti, si trova a fine 2023 con un debito medio di circa 9.949 euro, mentre il peso del debito familiare medio ammonta a 22.674 euro. Questi allarmanti dati, riportati da Assoutenti, mettono in evidenza un crescente rischio di usura. L’impatto dell’inflazione L’inflazione intensa nel biennio 2022/2023 ha colpito duramente […]

Intelligenza Artificiale: una nuova era anche nella gestione dei guasti

Tradizionalmente, la gestione dei guasti in condominio può essere un processo lungo e frustrante dove dalla segnalazione del problema alla sua risoluzione, i ritardi sono spesso inevitabili. Fortunatamente l’innovazione tecnologica sta rivoluzionando anche questo aspetto della gestione condominiale. comunicasa.it apre la strada in questo campo con tecnologie all’avanguardia basate sull’intelligenza artificiale (IA) che stanno riducendo […]

Senza il Superbonus calano le richieste di installazione di pannelli fotovoltaici, ma crescono quelle di impianti di domotica e nuove caldaie

L’arrivo dei primi freddi spinge gli italiani a riflettere sugli interventi da fare per ottimizzare la propria casa dal punto di vista energetico. L’obiettivo non è ridurre soltanto l’impatto ambientale, ma anche il peso delle bollette sull’economia familiare. Negli ultimi anni, la possibilità di avvalersi del Superbonus 110 aveva spinto a investire in interventi sostanziosi […]

Casa e cambiamento climatico. L’84% degli italiani è preoccupato

Il riscaldamento globale e i suoi effetti sul cambiamento climatico stanno diventando sempre più evidenti, suscitando una crescente consapevolezza sulla necessità di adattare gli stili di vita per ridurre le emissioni inquinanti e rallentare le trasformazioni in atto. Ricerca “Vivere Sostenibile @Casa” La prima edizione della ricerca “Sustainable Living @Home,” condotta dal Gruppo Europ Assistance […]

Bonus edilizi e redditi dei geometri: un trend in crescita

Continua la spinta dei bonus edilizi sui redditi dei professionisti tecnici. Si registra un incremento del 19%. L’ondata dei bonus edilizi e l’impatto sui redditi dei geometri La dinamica positiva generata dai bonus edilizi continua a suscitare un impatto significativo sui redditi dei professionisti tecnici, registrando un particolare incremento sulla categoria dei geometri nel corso […]

Aumenti in bolletta. Pratiche commerciali aggressive. Sanzioni per oltre 15 mln a diverse società

Sanzioni per oltre 15 mln complessivi a Enel Energia, Eni Plenitude, Acea Energia, Iberdrola Clienti Italia, Dolomiti Energia ed Edison EnergiA. Questo è quanto reso noto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Secondo l’Autorità le sei società hanno adottato pratiche commerciali aggressive condizionando i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi dell’energia elettrica […]

Compravendite immobiliari: quanto sono bravi gli italiani nelle trattative?

A quanto ammonta il ribasso medio in una compravendita immobiliare? Secondo l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa  la scontistica media applicata, rispetto a un anno fa, ha registrato un aumento portandosi a -8,1%. Si amplia, quindi, la forbice tra quanto richiesto dalla proprietà e il prezzo finale di compravendita. Le percentuali cambiano se si analizzano le diverse […]

Alluvione in Toscana: bollette sospese. La decisione di Arera

Tramite provvedimento di urgenza  l’ARERA ha annunciato la sospensione delle bollette di luce, gas e acqua a seguito dell’alluvione in Toscana. Un provvedimento  necessario per sostenere la popolazione colpita da fenomeni meteorologici di portata eccezionale registrati nel corso dei primi giorni di novembre. La misura annunciata sarà seguita da provvedimenti più articolati e dettagliati che […]

× Ti possiamo aiutare?