Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Superbonus al 90% e contabilità condominiale: alcuni consigli tecnici per evitare errori

Salvo sorprese dell’ultim’ora, da gennaio 2023 la percentuale di detrazione del superbonus scenderà dal 110% al 90%, con una serie di conseguenze sulla contabilità condominiale che proviamo ad esaminare. La costituzione del fondo speciale È opportuno ricordare come, nonostante l’ipotesi di un esborso parziale del 10%, sia comunque necessario costituire obbligatoriamente il fondo speciale di […]

Sul rendiconto condominiale il Tribunale di Roma continua a sbagliare. In condominio non esiste un capitale netto

Secondo la sentenza in esame (si veda allegato), “la   contabilità   condominiale   è    una    contabilità    semplificata    redatta    secondo    le norme a presidio della partita semplice che   è   una   modalità   di   registrazione   delle   operazioni contabili suddivisa semplicemente in entrate ed   uscite”.   Orbene, è appena il caso di precisare come un tale criterio di tenuta della contabilità non […]

Ecco perché il rendiconto per solo criterio di cassa è sbagliato

Dott. Francesco Schena Coordinamento Società Italiana di Revisione Condominiale Forense Il Tribunale di Roma, in continuità con le sue precedenti pronunce, con la sentenza n. 14958/2022 del 13 ottobre 2022, torna a ribadire la necessità di redigere il rendiconto condominiale esclusivamente secondo il criterio di cassa. Nel caso di specie, la parte attrice si doleva […]

Il valore probatorio del rendiconto condominiale per l’ex condomino

L’assemblea del condominio delibera l’approvazione del rendiconto della gestione annuale; prima di ciò, un condomino aveva venduto la propria unità immobiliare; quale valore ha nei suoi confronti, divenuto ormai ex condomino, quella deliberazione? La Corte di Cassazione, nella pronuncia del 3 agosto 2022, n. 24069, affronta la questione evidenziando anzitutto due importanti principi. Irregolarità contabili […]

Uitlizzo improprio del fondo cassa condominiale: quali conseguenze?

La vicenda. Un condominio cita in giudizio l’ex amministratore accusandolo di aver utilizzato in maniera occulta le somme accantonate in un fondo destinato al ripristino delle facciate del fabbricato, creando, in particolare, un’indebita commistione con gli oneri per la gestione ordinaria. Per tale motivo, il condominio chiede la rifusione del saldo negativo del fondo per […]

L’ammanco realizzato dal precedente amministratore va provato sulla base della contabilità condominiale

Il nuovo amministratore di un condominio, esaminando la contabilità, rileva gravi irregolarità, in particolare un significativo ammanco di cassa. Il precedente amministratore non fornisce spiegazione di tale disavanzo. Il condominio decide dunque di agire nei confronti dell’ex mandatario. L’amministratore precedente afferma di aver consegnato al condominio tutta la documentazione afferente la propria gestione con il […]

Il consuntivo approvato dopo la vendita dell’immobile legittima l’emissione del decreto ingiuntivo nei confronti dell’ex condòmino

Nella recente ordinanza n. 24069 del 03 agosto 2022, la Suprema Corte di Cassazione affronta (e risolve) il delicato tema della posizione dell’ex condòmino nei confronti (della delibera) dell’assemblea condominiale, nel corso della quale si approva il rendiconto della gestione ordinaria, svoltasi successivamente all’alienazione a terzi del suo appartamento. La vicenda processuale. La questione giuridica […]

L’amministratore e lo scoperto del conto corrente condominiale: c’è responsabilità?

Il conto corrente condominiale garantisce nella gestione del denaro comune chiarezza, trasparenza e costante informazione ai condòmini, ciascuno dei quali può, per il tramite dell’amministratore, chiedere di prendere visione della rendicontazione periodica ed estrarne copia a proprie spese. Ma cosa accade se il conto va in rosso e maturano oneri passivi? Chi è tenuto a […]

Il bilancio condominiale va impugnato immediatamente, se si sospetta dell’operato dell’amministratore di condominio

La vicenda. Scottato dalla decisione del Giudice di Pace di Padova che, all’esito addirittura di una consulenza tecnica, gli aveva riconosciuto un risarcimento del danno nel risibile ammontare di sei euro (!), un condomino “si arrampica” sino al terzo grado di giudizio al fine di denunciare alcune irregolarità dell’amministratore, tra cui, ad esempio, l’esecuzione di […]

I condomini hanno il diritto ad un bilancio comprensibile per tutti

Il fatto. Un condomino impugna la delibera con la quale l’assemblea aveva approvato il rendiconto consuntivo presentato dall’amministratore del condominio. Secondo il condomino, il rendiconto era viziato in quanto risultavano incongruenti i documenti contabili redatti dall’amministratore rispetto alle  risultanze  del  conto  corrente  e  della documentazione acquisita a riscontro di entrate ed uscite. Il Condomino contestava […]

× Ti possiamo aiutare?