Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Acqua del condizionatore d’aria che gocciola nelle aree esclusive: quali rimedi?

Siamo nel pieno delle vacanze estive e del relax ma anche del tipico caldo torrido del Bel Paese. Già da qualche mese, infatti, in tutta l’Italia, si è dato il via all’utilizzo dei condizionatori di aria diventati, in questo afoso agosto, indispensabili più che mai. Ma cosa accade se il condizionatore d’aria del vicino gocciola […]

Quando i lavori non sono fatti a regola d’arte….paga il condominio (due volte)

A far male i lavori di riparazione si rischia di pagare due volte. Questo è quello che accaduto ad un condominio che ha dovuto eliminare le cause delle infiltrazioni di acqua nel box sotto il giardino comune perchè il recente intervento d’impermeabilizzazione, precedetemente effettuato, non è stato idoneo a eliminare definitivamente il problema. Per tali […]

Occlusione del pluviale: il danneggiato può agire nei confronti del singolo condomino

Fatto: GD ha proposto ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 1779 del 21. 10. 2020 della Corte di appello di Bari.  La Corte pugliese, sulla base della domanda di risarcimento dei danni, derivati dalla occlusione del pluviale del terrazzo a livello dell’appartamento sovrastante di proprietà del convenuto, ha ritenuto che dovesse essere proposta la […]

Quando una terrazza a livello può essere equiparata al lastrico solare ai fini della ripartizione spese?

Il caso. L’attrice proponeva innanzi al Tribunale competente domanda nei confronti del condominio al fine di ottenere il risarcimento dei danni subiti dall’unità immobiliare di sua proprietà, collocato al settimo piano, a seguito di infiltrazioni provenienti dal lastrico solare di proprietà del condominio, posto al nono piano. La domanda veniva accolta; avverso tale pronuncia veniva […]

Cade un albero nel giardino condominiale, il condominio ripaga l’auto nuova

Il fatto. Durante una notte di pioggia e forte vento, un albero di alto fusto posto nel giardino condominiale cade colpendo un’auto parcheggiata nelle vicinanze. Il Condominio viene citato in giudizio per il risarcimento dei danni in qualità di custode dei beni comuni (in questo caso, degli alberi). Il Condominio si difende invocando il caso […]

Mancata manutenzione dei tombini, il condominio risponde degli allagamenti nelle cantine

Sappiamo che il Condominio è il custode delle parti comuni dell’edificio. In qualità di custode, risponde degli eventuali danni ai condomini o a terzi derivati dalle parti comuni, anche se non riconducibili a un comportamento colposo dello stesso Condominio. La norma di riferimento è l’articolo 2051 del codice civile. L’unico modo che il Condominio ha […]

× Ti possiamo aiutare?