Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Errore in un progetto. L’archistar Fuksas dovrà risarcire il Comune di Anagni

Una vicenda giudiziaria che si trascina da oltre 40 anni. Alla fine la sentenza definitiva emessa dalla Corte di Cassazione è arrivata: il celebre architetto Massimiliano Fuksas dovrà versare al Comune di Anagni la somma di 415mila euro. Il caso è stato riportato dall’edizione locale de Il Corriere della Sera. Trattasi di una vicenda CHE […]

Valida la compravendita di immobile anche senza certificato di agibilità

Fatto.  Con atto preliminare Sempronia aveva promesso di vendere l’immobile a Tizia e quest’ultima aveva promesso di acquistare per il prezzo complessivo di Euro 200.000,00 l’unità immobiliare sita a Terni. Alla sottoscrizione del preliminare Tizia era stata immessa nel possesso dell’immobile ed aveva versato alla promittente venditrice la somma di Euro 100.000,00, a titolo di […]

Prevenzione incendi: in arrivo nuove le nuove regole per i condomini

Dal 30 settembre 2022 per i condomini soggetti a interventi legati al Superbonus e altre agevolazioni del settore edile, sarà necessario redigere una valutazione del rischio incendi solamente nel caso si realizzino modifiche alle strutture, alle finiture, al rivestimento delle facciate, agli isolanti termici o acustici e anche nel caso di rimaneggiamento degli impianti. In […]

Abuso edilizio sulle parti condominiali: l’ordine di demolizione a chi deve essere rivolto?

La vicenda. Un condominio è destinatario di un provvedimento di un Ente territoriale avente a oggetto l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo. Il condominio decide di presentare ricorso al TAR in quanto ritiene di non essere il legittimo destinatario dell’ingiunzione. Quadro normativo. Sul punto varie sono le pronunce giurisprudenziali in ambito amministrativo che si […]

Chiudere un balcone con una veranda senza il permesso a costruire è possibile?

Fatto. Il Tar Calabria si è pronunciato sul ricorso ex art. 60 cod. proc. amm. proposto dalla proprietaria di un immobile contro il Comune di Catanzaro, la  proprietaria impugnava il provvedimento rilasciato dal Comune che dichiarava il rigetto/decadenza definitiva della SCIA in sanatoria con diffida alla non prosecuzione delle opere e alla rimozione di quelle […]

Dal 2022 per i fabbricati arriva l’agibilità condizionata

Ancora una volta gli edifici vanno sotto il mirino della Comunità Europea. In questa occasione non parliamo di una bozza di un Direttiva anzi, di una testo già entrato in vigore. Conformità urbanistica e capacità di trasmissione di dati informativi ad altissima velocità costituiscono un connubio indissolubile destinato a caratterizzare in maniera sempre più marcata […]

Linee vita sul tetto condominiale: quando sono obbligatorie?

Le cadute dall’alto: quando il danno è troppo grande anche per l’assicurazione più capiente. Come ampiamente dimostrato dalle statistiche dell’ INAIL in edilizia il rischio che causa la maggior parte degli infortuni gravi o mortali sono le cadute dall’alto. Non si deve però fare l’errore di pensare che un cantiere sia solo quello classico di […]

Spunta un nuovo bonus per gli immobili tutelati

Il Decreto Sostegni bis si avvia alle battute finali. Gia da ieri è iniziato il corso di conversione del testo del del Dl. Ricevuto il via libera da Montecitorio, il testo passerà all’esame di Palazzo Madama. Non ci saranno ampi margini di modifiche perchè il Dl va convertito entro il 24 luglio e il Governo […]

× Ti possiamo aiutare?