Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

No alla soffitta, se viola la distanza legale tra costruzioni

Il caso analizzato dal  Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio si riferisce all’ipotesi in cui la soffitta viene ricavata dal sottotetto della villetta. Il TAR Liguria precisa che in caso di sopraelevazione si devono rispettare le distanze minime dal confine prescritte dalla legge e dal piano regolatore generale del Comune, pertanto deve ritenersi illegittimo il permesso […]

Rifacimento del bagno: occhio ai titoli abilitativi edilizi. Una guida pratica sulle agevolazioni fiscali

Capita soventemente di decidere di ristrutturare il bagno del proprio appartamento. Si crede, sbagliando, che essendo una “opera interna” non sia necessario richiedere preventivamente nessun tipo di autorizzazione. Abbiamo realizzato, insieme al Geometra Salamita,  una breve guida per realizzare questo tipo di intervento in completa sicurezza.  Al primo posto: classificare l’intervento nel contesto della normativa […]

La sostituzione dei solai in casa non necessita di permesso di costruire se non vi è alterazione dei volumi originari

Un’opera che abbia tali caratteristiche, non alterando né la volumetria né la superficie originaria dell’immobile, può qualificarsi come manutenzione straordinaria non necessitante di titolo abilitativo.    Il Fatto.I ricorrenti impugnano, innanzi al Tar Liguria, il diniego di sanatoria edilizia di alcune opere da essi stessi realizzate in un vecchio fabbricato, opposto agli istanti dalla Pubblica […]

Decreto semplificazioni e abbattimento delle barriere architettoniche: ecco cosa si potrà fare

È stato approvato “salvo intese” il testo del decreto-legge che introduce misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale (c.d. Decreto Semplificazioni) che, tra le altre cose, apporta diverse modifiche al DPR n. 380/2001 (c.d. Testo Unico Edilizia) e alle disposizioni che consentono al singolo condomino di effettuare i lavori che rientrano nei cosiddetti superbonus […]

Gli abusi edilizi, segnalati dal vicino di casa, vanno sanzionati dal Comune

Il fatto. Il Comune, dopo aver accertato un abuso edilizio, ordinava al privato responsabile di demolire l’opera abusiva. A fronte dell’inerzia del privato, però, gli ufficio comunali non si attivavano per dare esecuzione alla propria ordinanza, secondo quanto prevede l’articolo 31 del DPR 380/2001. A questo punto interveniva il vicino di casa del responsabile dell’abuso, […]

Lavori in subappalto: in assenza di contestazioni si devono pagare

Questione interessante quella affrontata dal Tribunale di Forlì, con la sentenza n. 88 del 03 febbraio 2020, ovvero la determinazione del prezzo in caso di subappalto. Infatti, nel caso concreto, l’impresa A, avendo ricevuto incarico dal Sig. Tizio di eseguire lavori presso la sua abitazione, dava incarico all’impresa B di eseguire fornitura e posa in […]

× Ti possiamo aiutare?