Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Niente SOA? Perdi il bonus

Dal 1 gennaio 2023 le imprese appaltatrici dovranno avere l’attestazione SOA per maturare il credito fiscale L’articolo 10-bis del Decreto Legge 21/03/2022 (convertito in legge n. 51/2022 e recante «Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina») ha introdotto un’importante misura di cui si sta parlando tanto, ma senza comprenderne fino […]

Comunità energetiche: ecco come i condomini possono essere green ed indipendenti dai gestori di energia elettrica

Le Comunità Energetiche nei condomini, rappresentano un esempio pratico di autoconsumo collettivo attuato su specifici edifici. Ma sono anche un’occasione per essere indipendenti dai gestori di energia elettrica e contribuire a rendere l’ambiente più pulito. In poche parole, la Direttiva CE, stabilisce che per tutti i cittadini, enti pubblici e piccole medie imprese, è possibile […]

Superbonus: tra novità e timori. Una breve guida per una corretta gestione delle pratiche

Avv. Mario Antonio Massimo Fusario Referente Provinciale ANAPI Ancona Dal mese di maggio 2022 i soggetti (condomini e privati) il sistema dei Bonus edilizi ha subito una brusca frenata in ragione del congelamento da parte degli Istituti di credito dell’acquisizione di nuove pratiche. Le ragioni di tale frenata risiedono nelle perplessità manifestate dal Governo Draghi […]

Superbonus e impianto fotovoltaico: arrivano nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

Con la risposta n. 545/2022 lAgenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti sul tema del Superbonus in merito all’installazione di un impianto fotovoltaico. Nel caso analizzato, l’Istante è il comproprietario di un’unità immobiliare residenziale e spiega di aver effettuato l’installazione di un impianto fotovoltaico come intervento “trainato”. L’Istante fa anche presente che l’energia non autoconsumata […]

Bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche: spetta su immobili in fase di costruzione?

L’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti in relazione alle condizioni per usufruire della detrazione del 75% destinata a interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Nel caso specifico, un contribuente si è rivolto all’Agenzia attraverso la posta di FiscoOggi, chiedendo un chiarimento sul bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. In questo caso, il contribuente […]

Cessione del credito e sconto in fattura: tempi stretti per le comunicazioni

Entro il 15 ottobre 2022, come previsto dall’articolo 10-quater del Dl n. 4/2022, tutti i beneficiari dei crediti d’imposta per i lavori agevolati con il Superbonus 110% o con le altre detrazioni edilizie (quali interventi di recupero e ristrutturazione del patrimonio edilizio, interventi antisismici o di efficienza energetica, installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di […]

Bonus mobili ed elettrodomestici: rientra anche l’installazione di una porta blindata?

Un contribuente si è rivolto all’Agenzia delle Entrate, tramite la posta di FiscoOggi, rivista online dell’Agenzia, per chiedere se è possibile fruire del bonus mobili ed elettrodomestici nel caso di un intervento di sostituzione di una porta di un appartamento con una porta blindata. In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per tutti gli […]

Qual è l’aliquota IVA corretta che si applica per gli interventi mirati all’abbattimento delle barriere architettoniche?

Un contribuente si è rivolto alla posta di FiscoOggi, rivista online dell’Agenzia delle Entrate, per chiedere una delucidazione in merito all’aliquota IVA da applicare per interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche. Nel caso analizzato il contribuente chiede all’Agenzia se per gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche è corretto, da parte dell’impresa incaricata ad effettuare […]

Eliminazione delle barriere architettoniche: detrazione del 75% per tutto il 2022

Le barriere architettoniche non sono altro che tutti gli ostacoli fisici che causano disagio alla mobilità di coloro che hanno una capacità motoria ridotta, che sia una condizione temporanea o permanente, basti pensare, ad esempio, alle porte strette o ai numerosi edifici in cui ancora non è stato installato l’ascensore. La tematica dell’eliminazione delle barriere […]

× Ti possiamo aiutare?