Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Perchè bisogna effettuare le verifiche periodiche agli ascensori condominiali?

E’ capitato certamente a tutti di incontrare qualcuno che ha il terrore di entrare nell’ascensore. Viaggiare su questi “mezzi di trasporto” non è poi così pericoloso come si tende a credere: tutto merito dei controlli.La normativa vigente stabilisce  al Capo II del D.P.R del 30 aprile 1999 n. 162 e s.m.i.,  gli obblighi del proprietario/ […]

Detrazione per installazione montascale. Le indicazioni del Fisco

Una persona con disabilità grave (art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992) e con difficoltà motorie ha intenzione di far installare un montascale, a proprie spese, nell’edificio condominiale in cui vive. Può chiedere la detrazione del 50% dell’intera spesa sostenuta o deve attenersi alla ripartizione millesimale della tabella condominiale? A questa domanda fiscooggi.it ha […]

Ispezioni periodiche e omesso controllo dell’ascensore condominiale: quando scatta la sanazione penale?

La vicenda. Il procedimento penale trae origine da un tragico incidente occorso a una bambina che era rimasta incastrata nelle porte automatiche dell’ascensore condominiale, con conseguente amputazione della falange ungueale del quinto dito della mano sinistra. All’esito delle indagini veniva accertato l’anomalo funzionamento del piano mobile della cabina, rivelatosi incapace di segnalare, tra l’altro, la […]

Quando il condominio prende “la scossa”

La situazione è grave. Dopo trent’anni dall’emanazione della legge 14 marzo 1990, n.46 “Norme per la sicurezza degli impianti”, un condominio su tre non risulta ancora dotato di impianto di terra. Nello specifico sono stabili realizzati antecedentemente all’entrata in vigore della suddetta legge, poi successivamente abrogata dal decreto legge 22 gennaio 2008, n.37. L’art.7 al […]

In vigore la nuova normativa sugli ascensori: maggiore sicurezza per gli impianti datati

Gli ascensori come tutte le macchine devono essere sottoposti a regolare manutenzione, controlli e verifiche oltre a interventi di modifica e modernizzazione. Ad oggi sul territorio italiano si contano quasi un milione di impianti installati. Considerato che la manutenzione programmata ed obbligatoria permetta di mantenere elevati requisiti di sicurezza ed affidabilità degli impianti elevatori, tra […]

Decreto Controlli: come cambia la manutenzione antincendio in condominio?

Dal prossimo 25 settembre 2022, per effettuare controlli e manutenzioni su impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio inseriti nei luoghi di lavoro, ogni tecnico manutentore dovrà essere qualificato ed aver superato un corso di formazione. A definire gli aspetti di questo epocale cambiamento è il decreto ministeriale 1 settembre 2021, pubblicato su G.U. […]

Prevenzione incendi in condominio: da domani cambiano le regole

7 ottobre 2021 e 30 giugno 2022: due date che tutti gli amministratori di condominio dovranno tenere bene a mente. Scopriamo il perchè. A partire da domani – prossimo 7 ottobre-  tutte quelle attività che – sulla base del regime transitorio introdotto dal DPR 151 del 2011 (Regolamento di Prevenzione Incendi) – erano state autorizzate […]

Approvate le Linee Guida per la fibra ottica. Sarà più facile cablare i condomini

Agcom approva le linee guida.  Sarà più facile portare la fibra ottica negli edifici condominiali nel modo più veloce ed economico possibile. Questo è lo scopo delle prime linee guida che regolamentano l’ingresso della fibra ottica nei palazzi. Il provvedimento rappresenta un importante passo in avanti nella direzione della piena e rapida infrastrutturazione del Paese […]

× Ti possiamo aiutare?