Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Fotovoltaico sul tetto condominiale. Attenzione al “fai da te”!

Di questi tempi, il quesito più frequente che viene posto a chi fa svolge la professione di amministratore condominiale è il seguente: “Amministratore posso installare il mio impianto fotovoltaico sul tetto condominiale? Diciamo la verità: oggi, gioco forza, siamo tutti diventati un po’ energy manager…  L’impreparazione del professionista,  soprattutto in questo frangente, può creare grandi […]

Firmato il Decreto riscaldamento. Nuovi limiti e orari per i riscaldamenti

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che definisce i nuovi limiti temporali di esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale e la riduzione di un grado dei valori massimi delle temperature degli ambienti riscaldati, da applicare per la prossima stagione invernale come previsto dal Piano di riduzione […]

Da ottobre termosifoni giù di un grado e un’ora in meno al giorno

A partire da ottobre, i termosifoni verranno abbassati di un grado – da 20 a 19° C – e saranno tenuti accesi un’ora in meno al giorno. La misura varrà per i riscaldamenti centralizzati delle abitazioni, ma anche per gli edifici pubblici. Questo è quanto  annunciato dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, nel corso […]

La Cassazione ribadisce che nessun regolamento, anche quello contrattuale, può vietare il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

Il caso. La proprietaria di un immobile impugna la delibera assembleare che ha approvato i rendiconti relativi anche al servizio di riscaldamento, rifiutandosi di pagare le spese di consumo e di uso dell’impianto, dal quale si è distaccata trent’anni fa. Il condominio si oppone, spiegando che tre articoli del regolamento contrattuale obbligano i condòmini a […]

Installare un condizione senza autorizzazione dell’assemblea condominiale: quali conseguenze a carico del singolo condomino?

Il Tribunale di Udine affronta il problema dell’installazione da parte del singolo proprietario di motori per l’impianto di condizionamento dell’aria sulla facciata dell’edificio condominiale violando il decoro dello stabile e il regolamento condominiale che vieta la realizzazione di opere visibili dall’esterno. Rientrano tra le “innovazioni vietate”, quelle che violano il decoro architettonico di cui all’art. […]

Vuoi sapere come calcolare il consumo del riscaldamento?

La bolletta del gas è una delle spese più temute dalle famiglie in vista della stagione invernale. Ecco come calcolare il costo del riscaldamento e qualche trucco per ridurre la bolletta del gas e ottimizzare i consumi domestici. Riscaldamento, i fattori che influiscono sulla bolletta del gas La bolletta del gas è una delle voci […]

Riscaldamento centralizzato: chi si distacca paga il “consumo involontario”

Con atto di citazione ritualmente notificato, l’attrice impugnava, innanzi al Tribunale di Venezia, due distinte delibere con le quali l’assemblea dei condòmini aveva deciso di porre a carico della stessa una quota pari al 30% del consumo involontario derivante dall’impianto comune, sebbene l’istante si fosse da tempo regolarmente distaccata dal riscaldamento centralizzato. Costituitisi in giudizio […]

Se fa freddo o fa caldo, si ricorre alla conciliazione. Per la tutela dei consumatori scende in campo ARERA

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore. Il decreto legislativo 102/14 ha attribuito all’Autorità specifici poteri di regolazione e controllo nel settore del teleriscaldamento e del teleraffrescamento (meglio noto come […]

Distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato, responsabilità dell’Amministratore e competenze assembleari

Il nuovo comma 4 dell’art. 1118 c.c., nella formulazione assunta a seguito della riforma, prevede due presupposti per la legittimità del distacco dall’impianto di riscaldamento (o di condizionamento): mancanza di notevoli squilibri di funzionamento o aggravio di spese per gli altri condomini.In presenza anche di una sola delle due situazioni sopra indicate, il distacco non […]

× Ti possiamo aiutare?