Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Ecco come cambia la ripartizione delle spese di riscaldamento in condominio

La novità.Il decreto che recepisce la direttiva 2018/2002 introduce delle nuove norme che riguardano la distribuzione delle spese energetiche negli stabili serviti da impianto centralizzato o da teleriscaldamento o da tele-raffrescamento. La direttiva in questione è uno degli elementi del celebre Pacchetto energia pulita per tutti che la Commissione europea ha pubblicato nel 2018, e […]

Criteri di riparto spese dell’impianto di citofono

Bene comune. In caso di impianto citofonico comune a tutti, anche se l’art. 1117 c.c. non menziona espressamente l’impianto citofonico tra i beni di proprietà comune va, comunque, affermata la natura comune del bene, in quanto il medesimo svolge una funzione utile a tutti i condomini. Difatti, per essere tale, il bene pur non menzionato […]

Il Decreto Rilancio punta anche su incentivi green

Il Decreto Rilancio 19 maggio 2020, n. 34 scommette anche sull’energia green per far ripartire il nostro Paese. Negli ultimi anni si è assistito a una sempre più crescente attenzione della politica verso nuove forme di energia rinnovabile che rappresentassero una valida alternativa a quelle tradizionali, al fine di creare nuovi mercati sui quali investire, […]

Come si devono ripartire i consumi involontari del riscaldamento?

Iniziamo chiarendo cosa siano i consumi involontari connessi al riscaldamento: i consumi involontari fanno riferimento ad una quota fissa di spese energetica che viene impiegata per l’esercizio di un impianto di riscaldamento e che viene dispersa indipendentemente dall’effettivo consumo. I consumi involontari, dunque, rappresentano una voce della quota fissa di gestione del riscaldamento centralizzato. Rientrano in questa […]

× Ti possiamo aiutare?