Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Ma il Decreto Aiuti chi aiuta effettivamente?

Il Decreto Aiuti, convertito in legge lo scorso 16 luglio, ha nuovamente modificato l’originario Decreto Rilancio. In totale le novelle si possono così ripartire: 3 arrivate dal Governo Conte; 15 arrivate dal Governo Draghi; più che di correttivi normativi, Pare di assistere ad uno psicodramma normativo del quale non si intravede ancora una cura definitiva. […]

Via libera al Decreto Bollette. In arrivo un pacchetto di semplificazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici

Il Senato approva in via definitiva il decreto Bollette contenente “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali.” Il 30 aprile dovrebbe essere la data ultima per la conversione in legge del provvedimento che, tra l’altro, contiene l’azzeramento degli […]

L’impatto del Decreto festività sulla vita condominiale. Analisi delle nuove regole

In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato D.L 24 dicembre 2021, n. 221 (denominato decreto festività). I provvedimenti legislativi, entrati in vigore in questi ultimi mesi,  hanno esteso l’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19, ma non contengono alcun espresso riferimento alla gestione dei condominii, all’amministratore e allo svolgimento dell’assemblea. Tuttavia, si ritiene, che le prescrizioni emanate […]

Superbonus rafforzato. Proroga al 2025, lo prevede un emendamento

Superbonus rafforzato Proroga al 2025 del Superbonus rafforzato per gli interventi effettuati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici a partire dall’aprile 2009. Lo prevede un emendamento alla legge di Bilancio riformulato e in arrivo in 5a commissione al Senato, che quantifica gli oneri della misura in 0,3 milioni di euro nel 2022, 9 […]

Superbonus e coperture. In forse l’abolizione del tetto Isee per le villette

Lo stallo. Tanti buoni propositi, ma alla fine i lavori sulla manovra finziaria si sono arenati in Senato. La commissione Bilancio, come da calendario, doveva iniziare a votare gli emendamenti, ma la Ragioneria generale dello Stato non ha portato a termine l’esame delle proposte di modifica del Parlamento. A questo punto si paventa l’ipotesi che […]

× Ti possiamo aiutare?