Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Affitto di beni immobili e scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. Il provvedimento contiene modalità e termini di comunicazione delle informazioni, registrazione dei soggetti tenuti, casi di esclusione e individuazione degli Uffici competenti allo svolgimento dei controlli nei confronti dei Gestori di piattaforma. Entro il successivo 29 […]

Cedolare secca: l’aumento al 26% non verrà applicato al primo appartamento affittato

L’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi dal 21% al 26%, contenuto in manovra dovrebbe essere corretto nel Decreto Anticipi, attraverso un emendamento del Governo per escludere il primo appartamento dall’incremento, e la misura dovrebbe entrare in vigore dal primo gennaio 2024. Questo è quanto riportato dall’Ansa in un breve lancio secondo quanto riferito da […]

Affitti brevi. In arrivo l’aumento della cedolare secca

Per case vacanze e b&b la cedolare secca passa al 26%. Nella manovra finaziaria, in fase di approvazione vi è un articolo il 19 rubricato: “Modifiche alla disciplina fiscale sulle locazioni brevi e sulle plusvalenze in caso di cessione a titolo oneroso di beni immobili”. In parole povere: ci sarà un aumento della tassazione per […]

Casa. In arrivo una proposta di legge per risolvere problema affitti in Italia

Ieri, un evento promosso da SoloAffitti ha avuto luogo nella suggestiva Sala Capitolare del Senato della Repubblica, aprendo un nuovo capitolo nella ricerca di soluzioni per la crescente sfida abitativa. La Conferenza RentVolution, patrocinata dalla Senatrice Elena Murelli e attivamente supportata dalla dott.ssa Silvia Spronelli, CEO di SoloAffitti S.p.A., ha rappresentato un passo significativo verso […]

Il nudo proprietario non può beneficiare delle cedolare secca

Un contribuente pone la seguente domanda: ho la nuda proprietà di un appartamento del quale è usufruttuario un mio parente. Avendo la disponibilità di una parte di questo immobile (una camera più un bagno), se decido di dare in locazione questa porzione di casa posso chiedere il regime fiscale della cedolare secca? La redazione di […]

Bed&breakfast in condominio: prima di improvvisarsi albergatori, è bene verificare di non trovarsi contro i vicini di pianerottolo

Sempre più persone destinano propri immobili ad attività di bed&breakfast o locazione turistica per ottenere fonti di reddito principali o secondarie, tanto che stanno fiorendo in Italia società che acquistano appartamenti per gestirli con tali finalità. Per evitare che un potenziale business si trasformi in una colossale flop è essenziale esaminare il regolamento condominiale e […]

Malfunzionamento della canna fumaria, incendio e danni provocati a soggetti terzi: chi ne risponde l’inquilino o il proprietario?

La Corte di Cassazione è stata chiamata a dirimere una complicata controversia in tema di individuazione della responsabilità per i danni subiti da un appartamento, a causa di un incendio sviluppatosi all’interno di un’unità immobiliare del medesimo condominio. La vicenda. I proprietari di un appartamento danneggiato da un incendio originato all’interno di un’altra unità immobiliare […]

× Ti possiamo aiutare?