Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Bed&breakfast in condominio: prima di improvvisarsi albergatori, è bene verificare di non trovarsi contro i vicini di pianerottolo

Sempre più persone destinano propri immobili ad attività di bed&breakfast o locazione turistica per ottenere fonti di reddito principali o secondarie, tanto che stanno fiorendo in Italia società che acquistano appartamenti per gestirli con tali finalità. Per evitare che un potenziale business si trasformi in una colossale flop è essenziale esaminare il regolamento condominiale e […]

Malfunzionamento della canna fumaria, incendio e danni provocati a soggetti terzi: chi ne risponde l’inquilino o il proprietario?

La Corte di Cassazione è stata chiamata a dirimere una complicata controversia in tema di individuazione della responsabilità per i danni subiti da un appartamento, a causa di un incendio sviluppatosi all’interno di un’unità immobiliare del medesimo condominio. La vicenda. I proprietari di un appartamento danneggiato da un incendio originato all’interno di un’altra unità immobiliare […]

Sì alla cedolare secca su immobile locato al condominio

Si può applicare la cedolare secca su immobile locato al condominio? A questa  domanda è stata data risposta affermativa. Il quesito inviato alla posta di FiscoOggi è il seguente: è possibile per il proprietario (persona fisica) di un’abitazione scegliere il regime della cedolare secca per un contratto di locazione in cui il conduttore è un […]

Se il conduttore lascia l’immobile locato, la responsabilità non è del condominio

Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha avuto modo di pronunciarsi su una interessante questione insorta tra un condomino ed il Condominio e relativa ad una richiesta risarcitoria del primo nei confronti del secondo per asseriti danni patiti (da lucro cessante) in seguito al recesso operato dal proprio conduttore. Il caso portato all’attenzione […]

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione intervengono sulla validità dell’opposizione a decreto ingiuntivo per i canoni di locazione scaduti

Quando l’opposizione al decreto ingiuntivo concesso per canoni locativi non corrisposti viene proposta con citazione, anziché con il ricorso proprio del rito del lavoro, che sarebbe necessario secondo il dettato dell’art. 447 bis del c.p.c., non occorre mutare il rito processuale (da cognizione ordinaria a rito del lavoro), come disposto dalla normativa speciale applicabile in […]

Le locazioni ai tempi del Covid: la serie continua ma non si intravede il lieto fine

Nell’ultima puntata avevamo anticipato la quarta proroga del “blocco sfratti”, confermata dal Decreto Sostegni convertito nella Legge n. 69/21, il cui art. 40 quater ha spostato al 31 dicembre 2021 il termine che doveva scadere il 30 giugno 2021. Più precisamente, è stata disposta una doppia proroga differenziata a secondo della data del provvedimento di […]

Cedolare secca. Nel contratto in cui il conduttore è il condominio, il locatore può optare per il regime agevolativo

In relazione a un contratto di affitto della casa destinata al portiere, stipulato con un condominio, l’acquirente-locatore persona fisica, nel presupposto che non eserciti attività di impresa, o di arti e professioni, può optare per il regime della cedolare secca, mediante presentazione del modello Rli entro l’ordinario termine di trenta giorni dalla data del subentro […]

Inquilini morosi: per i proprietari arriva l’esenzione e il rimborso dell’IMU

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 259 del 29 ottobre, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, datato 30 settembre 2021, contenente le modalità di attuazione del rimborso della prima rata dell’IMU per l’anno 2021, a favore dei proprietari/locatori che abbiano ottenuto l’emissione di una convalida di sfratto per morosità. Cosa prevede la norma Più […]

Blocco sfratti. Per la Corte Costituzionale la proroga fino al 31 dicembre è legittima

All’esito della pubblica udienza di oggi, sono state ritenute non fondate dalla Consulta le questioni di legittimità costituzionale sollevate dai Tribunali di Trieste e di Savona sulla proroga del blocco degli sfratti, per alcune tipologie di provvedimenti di rilascio di immobili, disposta in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid-19 (in particolare si trattava dell’articolo 13, comma […]

× Ti possiamo aiutare?