Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Che confusione tra soggetto ed oggetto di mediazione! Quando la materia non è condominiale, cosa succede?

Le controversie assoggettate alla mediazione obbligatoria sono indicate dall’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010 e riguardano le controversie vertenti in materia, tra le altre, di condominio. La Riforma Cartabia, in considerazione della mediabilità di altre materie, ha peraltro ampliato l’elenco e, di conseguenza, dal 30 giugno 2023, tante altre controversie saranno sottoposte al superamento […]

Mediazione in condominio: tra rischi e opportunità. Webinar gratuito

Venerdi 21 aprile alle ore 15.00 sei invitato a partecipare al webinar gratuito con l’Avv. Fabrizio Plagenza dove faremo una panoramica completa sui rischi e sulle responsabilità dell’amministratore di condominio legate alla nuova normativa sulla mediazione entrata in vigore di recente. Ci sono tre buoni motivi per partecipare a questo evento:. seguire l’interessante argomento trattato […]

Riforma Cartabia. Tutte le novità per l’amministratore di condominio

Attraverso la riforma della giustizia prevista e iniziata dall’ex Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Governo ha attuato una serie di modifiche in vari ambiti tra cui anche quello inerente alla figura dell’amministratore di condominio. In linea generale con la riforma della giustizia prevista dal d.lgs. 149/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022, […]

Riforma Cartabia e mediazione: D-Day 1. Cosa cambia per l’amministratore di condominio?

Il 1 marzo entra in vigore la terza fase della riforma del processo civile coordinata dall’ex Ministra Cartabia entra in vigore. La “Riforma Cartabia” comprende un pacchetto organico di interventi di riforma del processo civile e del processo penale, che impattano fortemente con le attività dell’amministratore di condominio e, in particolare, degli avvocati che operano […]

Mediazione in codominio: cosa accade se una domanda giudiziale risulti non connessa e non simmetrica alla domanda?

Una delle questioni che, da tempo, affascinano (se così mi è consentito esprimermi) dottrina e giurisprudenza, è quella relativa al rapporto che intercorre tra contenuto dell’istanza di mediazione e oggetto della eventuale domanda giudiziale. La questione, (solo) apparentemente formale, ha in realtà un rilievo sostanziale, atteso che incide sulla procedibilità della domanda giudiziale. Il Tribunale […]

L’amministratore di condominio dimesso non comunica la ricezione della comunicazione dell’istanza di mediazione: quali responsabilità?

Il Tribunale di Napoli, con la sentenza n. 1231 pubblicata il 3.2.2023, decidendo una causa avente ad oggetto la materia condominiale e, più nello specifico, un’impugnativa di delibera assembleare, enuncia importanti principi, che riguardano molto da vicino la valutazione della condotta dell’amministratore, in relazione al procedimento di mediazione. Come noto, la materia condominiale, rientra tra […]

L’avvocato del condominio può chiamare direttamente in causa i condòmini morosi

La chiamata in causa dei condòmini morosi da parte dell’avvocato del condominio (poi risultato soccombente all’esito della lite) convenuto in giudizio da un terzo creditore, operata in virtù di una procura alle liti conferita dall’amministratore in termini ampi ed omnicomprensivi (in particolare, utilizzando la formula più classica “con ogni facoltà di legge”), non può definirsi […]

L’amministratore di condominio in mediazione senza bisogno della preventiva delibera assembleare: sì, ma da quando?

Nel tentativo di deflazionare l’accesso alla giurisdizione ordinaria e ridurre così i carichi pendenti nei tribunali civili il legislatore aveva introdotto con il d. lgs. n.28/10 l’istituto della mediazione, che prevede la devoluzione – facoltativa o obbligatoria nelle materie specificatamente indicate dalla legge – delle controversie ad apposito Organismo riconosciuto e autorizzato dal Ministero di […]

Non presentarsi in mediazione può costare caro al condominio

La causa nasce dall’impugnazione di una delibera assembleare da parte di un condòmino per mancato raggiungimento del quorum e violazione dell’art. 1123 c.c. per la costituzione del fondo cassa morosi, per violazione degli artt. 1130 bis , 1135,1336 per l’assenza di un rendiconto per il fondo cassa piscina e per violazione dell’art. 1130bi e 1135 […]

× Ti possiamo aiutare?