Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

Cosa fare se la mediazione “costa troppo”? Il Tribunale di Verona disapplica l’obbligo di mediazione perché i costi sono troppo elevati

Il fatto e la questione giuridica Nell’ambito di un procedimento avviato per il riconoscimento della responsabilità professionale di un avvocato per negligenza e imperizia dello stesso nell’espletamento del mandato professionale. L’ex cliente aveva escluso di dover ricorrere a qualsiasi condizione di procedibilità, pur avendo azionato una convenzione di negoziazione assistita (che non ha avuto riscontro […]

La partecipazione del condominio alle mediazioni condominiali

Da diverso tempo, tra gli operatori del settore, si registra un vivace dibattito in merito alla partecipazione personale delle parti agli incontri di mediazione e al possibile strumento che permetta alla parte di farsi sostituire – in modo qualificato – da un terzo (ovvero dallo stesso avvocato) nel corso della procedura. L’evoluzione giurisprudenziale Sul punto, […]

Mediazione in condominio: come cambiano le tariffe?

Lo scorso 31 ottobre è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.M. n. 150/2023 che disciplina gli organismi di mediazione, i requisiti per i mediatori e le nuove indennità di mediazione da corrispondere al momento del deposito della domanda e dell’adesione per il primo incontro. Tale decreto è stato emanato in seguito all’entrata in vigore […]

Lesione del decoro architettonico: è sempre necessaria una perizia?

Il caso Caia, proprietaria di un appartamento sito nel Condominio Alfa, ricorreva al Tribunale di Asti al fine di ottenere la declaratoria di nullità della delibera condominiale che aveva approvato i lavori di efficientamento energetico i quali, tra gli altri, avevano naturalmente previsto l’apposizione del c.d. “cappotto” esterno al Condominio. Il principale motivo di impugnazione […]

Ci siamo. Il fatidico momento è arrivato. Nuove insidie in vista

La Riforma Cartabia, con l’art. 7 (Modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28) indica le “Modifiche in materia di Mediazione, Negoziazione assistita e Arbitrato” ed il legislatore, con l’Art. 41 (Disposizioni transitorie delle modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28), precisa che le disposizioni di cui all’articolo 7 entrano in vigore […]

Che confusione tra soggetto ed oggetto di mediazione! Quando la materia non è condominiale, cosa succede?

Le controversie assoggettate alla mediazione obbligatoria sono indicate dall’art. 5, comma 1-bis, d.lgs. n. 28 del 2010 e riguardano le controversie vertenti in materia, tra le altre, di condominio. La Riforma Cartabia, in considerazione della mediabilità di altre materie, ha peraltro ampliato l’elenco e, di conseguenza, dal 30 giugno 2023, tante altre controversie saranno sottoposte al superamento […]

Mediazione in condominio: tra rischi e opportunità. Webinar gratuito

Venerdi 21 aprile alle ore 15.00 sei invitato a partecipare al webinar gratuito con l’Avv. Fabrizio Plagenza dove faremo una panoramica completa sui rischi e sulle responsabilità dell’amministratore di condominio legate alla nuova normativa sulla mediazione entrata in vigore di recente. Ci sono tre buoni motivi per partecipare a questo evento:. seguire l’interessante argomento trattato […]

Riforma Cartabia. Tutte le novità per l’amministratore di condominio

Attraverso la riforma della giustizia prevista e iniziata dall’ex Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Governo ha attuato una serie di modifiche in vari ambiti tra cui anche quello inerente alla figura dell’amministratore di condominio. In linea generale con la riforma della giustizia prevista dal d.lgs. 149/2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022, […]

Riforma Cartabia e mediazione: D-Day 1. Cosa cambia per l’amministratore di condominio?

Il 1 marzo entra in vigore la terza fase della riforma del processo civile coordinata dall’ex Ministra Cartabia entra in vigore. La “Riforma Cartabia” comprende un pacchetto organico di interventi di riforma del processo civile e del processo penale, che impattano fortemente con le attività dell’amministratore di condominio e, in particolare, degli avvocati che operano […]

× Ti possiamo aiutare?