Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

L’amministratore di condominio deve trasmettere l’elenco dei condomini morosi, a prescindere le cautele in materia di privacy

La vicenda. Un’impresa di costruzioni muove causa contro un condominio al fine di recuperare il credito vantato in forza di un contratto d’appalto nel quale, in maniera del tutto singolare, veniva sancita la parziarietà dell’obbligazione condominiale e, di conseguenza, ci si impegnava a far valere un’azione diretta avverso i soli condomini morosi nella propria quota, […]

Il condominio che non indica all’appaltatore i dati dei morosi paga una penale per ogni giorno di ritardo

A fronte della richiesta del fornitore insoddisfatto, in questo caso avanzata giudizialmente attraverso un procedimento di cognizione sommaria, l’ente di gestione è tenuto a comunicare, nel termine perentorio stabilito dal Giudice, tutti i dati necessari al fine di agevolare al massimo il creditore nella realizzazione del proprio diritto. Il Condominio, pertanto, deve inviare all’appaltatore l’elenco […]

L’amministratore di condominio condannato a risarcire i condomini rimasti senza acqua

Il Tribunale di Roma ha condannto l’amministratore di condominio a risarcire i condomini rimasti senza acqua per colpa di alcuni morosi. Il distacco dalla rete idrica, posto in essere dal gestore del servizio, è il frutto della negligenza del professionista, che non si è prontamente operato a compiere gli determinati adepimenti ex articolo 63 disp. […]

Il credito verso un condomino può essere messo a perdita con voto a maggioranza

La vicenda. Una delibera viene impugnata, fra l’altro, per avere ripartito la morosità di un condomino tra il resto della compagine senza che il relativo voto fosse stato invece adottato all’unanimità, modificando in tal modo illegittimamente i criteri di riparto dell’articolo 1123 del Codice Civile e il relativo principio di proporzionalità. Non si conosce, invece, […]

Senza costituzione del fondo per opere di manutenzione straordinaria la delibera è nulla

La vicenda. Un condominio agisce in via monitoria per recuperare gli oneri inerenti la «gestione straordinaria facciate e balconi» approvati con la delibera autorizzativa delle opere manutentive che, tuttavia, non era mai stata impugnata ai sensi dell’articolo 1137 del Codice Civile. Il condomino ingiunto si oppone sostenendo, tra l’altro, l’illegittimità della suddetta delibera fondante il […]

Decreto ingiuntivo: per condannare il condomino moroso, non serve il piano di riparto

La delibera dell’assemblea dei condòmini, validamente assunta o, comunque, non tempestivamente contestata, che autorizza l’esecuzione di lavori straordinari, approvando contestualmente il relativo impegno di spesa, è certamente titolo sufficiente per l’ottenimento del decreto ingiuntivo da parte del Condominio creditore, oltre che legittimante la condanna alle spese di lite nei confronti del moroso nel caso di […]

Ecco quando il nuovo condomino si salva dal decreto ingiuntivo

Fatto: Un condominio di Pescasseroli  ottiene un decreto ingiuntivo dal Tribunale di Sulmona.  Il destinatario di tale provvedimento è una società. Il motivo è il mancato saldo della quota di oneri condominiali straordinari. Il legale rappresentante della società propone opposizione. In via preliminare, eccepiva la nullità ed inefficacia del decreto ingiuntivo in quanto non proprietaria […]

Legittimo staccare acqua e riscaldamento al condomino moroso

La vicenda. Dopo aver tentato di recuperare oneri per oltre 11.000,00 euro consacrati in due decreti ingiuntivi, un condominio tenta la carta della sospensione del servizio di acqua calda e riscaldamento relativi all’appartamento intestato al moroso, chiedendo un’autorizzazione giudiziale con indicazione delle misure e degli interventi tecnici necessari alla sigillatura delle tubature e al distacco […]

Il condòmino moroso sale a piedi. Sospeso l’utilizzo dell’ascensore condominiale

Fatto: Un condominio ha chiesto al Tribunale l’autorizzazione a sospendere l’utilizzo del servizio di ascensore al condomino moroso. Nonché a chiunque sia in rapporto di fatto con il suo appartamento (conviventi, possessori, detentori). L’ente di gestione ha prima costituito in mora il condomino per non aver pagato quote condominiali relative agli anni 2020 e 2021. […]

× Ti possiamo aiutare?