Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0803219961 | 3402464960

I fabbricati inagibili non pagano l’IMU

IMU 2023: in arrivo la scadenza del saldo. Ma questo volta abbiamo una buona notizia. Il Dipartimento delle Finanze del Mef ha emesso la Risoluzione n. 4/DF, fornendo importanti chiarimenti sull’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU) in Italia. Esenzione per i Fabbricati Inagibili Il Dipartimento delle Finanze del Mef ha pubblicato un chiarimento fondamentale riguardo l‘esenzione […]

Correzione on line dati catastali: ecco come fare

Ti è mai capitato di effettuare una visura catastale dei tuoi immobili e scoprire che su uno di essi i dati riportati non sono riportati correttamente?  L’Agenzia delle entrate, rispondendo a un quesito posto da un lettore, indica la corretta procedura per la correzione. Ecco la risposta. “Si conferma che per correggere i dati riguardanti […]

DURC facile, facile: ecco come spiegarlo ai condomini

Matteo Bignami Cari condomini, oggi vogliamo parlarvi di un argomento molto importante per chi gestisce il patrimonio condominiale: il DURC, ovvero il Documento Unico di Regolarità Contributiva. In poche parole, il DURC è un documento che attesta la regolarità contributiva e previdenziale di un fornitore, come ad esempio una ditta edile che svolge lavori all’interno […]

Come si modificano i regolamenti condominiali?

Tipologia di regolamenti condominiali È nota la distinzione tra i Regolamenti c.d. contrattuali, ossia quelli predisposti dall’originario unico proprietario dell’intero edificio, ed i Regolamenti c.d. assembleari, ossia quelli deliberati dall’assemblea dei condomini con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 2 c.c. La distinzione non è meramente teorica, ma ha delle importanti ricadute sul piano […]

La dichiarazione di conformità degli impianti condominiali: cosa è?

Il registro di anagrafe condominiale L’art. 1130 c.c. specifica al comma 6 che l’amministratore deve curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensivo del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna […]

Forse non tutti sanno che… Alcune considerazioni del divieto della doppia imposizione

Contravvenendo a uno dei principi cardine del nostro sistema tributario, e cioè il divieto della doppia imposizione, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 428/2022 fornisce un parere – per nulla convincente sempre a parere di chi scrive – ritenendo che, per i soggetti in regime forfettario che fatturano importi superiori a € 77,47 l’importo del […]

Direttiva Europea Case Green: tutte le ecco le novità per case e condomini in arrivo

Il Parlamento Europeo ha approvato il testo revisionato della direttiva sull’efficienza energetica in edilizio, ossia la cosiddetta direttiva “Case Green”, una serie di norme che mirano alla ristrutturazione di vecchi edifici e alla costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica, in modo da ridurre il consumo energetico e le emissioni provenienti dal settore edilizio […]

× Ti possiamo aiutare?