Contatta la redazione: redazione@condominiocaffe.it | Redazione 0804136090 | 3402464960

Come si modificano i regolamenti condominiali?

Tipologia di regolamenti condominiali È nota la distinzione tra i Regolamenti c.d. contrattuali, ossia quelli predisposti dall’originario unico proprietario dell’intero edificio, ed i Regolamenti c.d. assembleari, ossia quelli deliberati dall’assemblea dei condomini con la maggioranza di cui all’art. 1136, comma 2 c.c. La distinzione non è meramente teorica, ma ha delle importanti ricadute sul piano […]

La dichiarazione di conformità degli impianti condominiali: cosa è?

Il registro di anagrafe condominiale L’art. 1130 c.c. specifica al comma 6 che l’amministratore deve curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensivo del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna […]

Forse non tutti sanno che… Alcune considerazioni del divieto della doppia imposizione

Contravvenendo a uno dei principi cardine del nostro sistema tributario, e cioè il divieto della doppia imposizione, l’Agenzia delle Entrate, con la risposta 428/2022 fornisce un parere – per nulla convincente sempre a parere di chi scrive – ritenendo che, per i soggetti in regime forfettario che fatturano importi superiori a € 77,47 l’importo del […]

Direttiva Europea Case Green: tutte le ecco le novità per case e condomini in arrivo

Il Parlamento Europeo ha approvato il testo revisionato della direttiva sull’efficienza energetica in edilizio, ossia la cosiddetta direttiva “Case Green”, una serie di norme che mirano alla ristrutturazione di vecchi edifici e alla costruzione di nuovi edifici ad alta efficienza energetica, in modo da ridurre il consumo energetico e le emissioni provenienti dal settore edilizio […]

In arrivo la nuova visura personale catastale. Il nuovo servizio sarà erogato dai Comuni

Il catasto non avrà più segreti. Le visure catastali personali erogate dai Comuni, sarà un nuovo servizio dell’AdE  che sarà attivato nel 2022. Lo ha anticipato il Direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini in audizione dinanzi alla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale, tenutasi stamane. La finalità è quella di “semplificare dei processi […]

Un decreto correttivo allenterà la stretta sulla cessione del credito

La nuova formulazione della cessione dei crediti prevista dall’attuale art. 26 del decreto Sostegni ter, ha i giorni contati. Infatti, si fa sempre più insistente l’ipotesi di un nuovo decreto legge. Salvini e Patuanelli chiedono revisione all’ordine del giorno della prossimo Cdm, anche se con qualche giorno di ritardo, la questione verrà affrontata entro venerdi […]

× Ti possiamo aiutare?